Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First Regenerative sOlid-STate Barocaloric refrIgeraTor

Descrizione del progetto

Un frigorifero rivoluzionario che sfrutta il raffreddamento a stato solido basato su materiali barocalorici

I sistemi di refrigerazione sono responsabili di enormi emissioni a livello globale e comunitario, il che determina l’importanza dell’obiettivo in ambito di sostenibilità di incrementarne l’efficienza energetica. I materiali meccanocalorici sono una soluzione promettente per il raffreddamento a stato solido: quando sottoposti a un campo meccanico esterno, come una pressione o una sollecitazione, essi dimostrano un cambiamento termico reversibile. Il progetto FROSTBIT, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare il primo frigorifero funzionale basato su una rivoluzionaria tecnologia a stato solido che utilizza materiali barocalorici in un dispositivo di raffreddamento rigenerativo. I materiali saranno sintetizzati in virtù della loro capacità di generare effetti barocalorici significativi, recentemente descritti, intorno alle cosiddette temperature crossover di spin di alcuni complessi molecolari.

Obiettivo

Greenhouse gas emissions for refrigeration systems worldwide were in 2019 equivalent to the whole EU emissions. Long-term sustainability requires improvements in energy efficiency, with a huge return on investment obtained from even slight improvements. The mechanocaloric effect, which refers to adiabatic temperature changes induced by stress or pressure, is one of the most promising energy-saving new technology for cooling systems. Mechanocaloric research produced in only 14 years highly performing materials, overcoming electrocaloric and magnetocaloric materials. Furthermore, mechanocaloric materials use non-critical, cheap, abundant and non-toxic elements. Recent papers evidenced colossal barocaloric effects around the Spin CrossOver (SCO) temperatures for some molecular complexes. The FROSTBIT project overall objective is to develop the first operative refrigerator based on a radically new solid-state technology by using barocaloric materials in a regenerative cooling device. In more specific objectives, the project aims to 1) Design sustainable syntheses of compounds for barocaloric applications, exploring synthetic pathways to optimize costs and low environmental impact/low carbon footprint vs. barocaloric performances; 2); Shape SCO materials in order to obtain densified objects with centimetric sizes, study extensively their thermal, mechanical and barocaloric behaviour and explore the optimization of those properties through the preparation of composites ceramics 3) Model, design and build the constituting elements of a barocaloric refrigerator: barocaloric regenerator, thermal and pressure fluid circuits. While the technology could potentially address a wide range of temperature, as an initial step we propose to specifically design and build a refrigerator yielding 100 W of cooling power at room temperatures and providing a temperature span of at least 20 K with a target COP between 4 and 6 (corresponding to 30% of Carnot efficiency).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 149 183,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 220 628,75

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0