Descrizione del progetto
Collaborazione per l’innovazione dell’economia circolare
Il progetto ECIV, finanziato dall’UE, si prefigge di migliorare le soluzioni circolari nell’ambito delle catene del valore industriali europee e di incentivare la collaborazione e l’innovazione in tutta Europa. A tal fine, i 19 partner del progetto, provenienti da 9 diversi territori d’Europa, creeranno un ecosistema europeo realmente connesso che fonderà le capacità e le sfide delle regioni partecipanti, dando origine a un luogo comune dove, insieme, svilupperanno e forniranno nuove soluzioni circolari destinate al mercato mediante l’adozione di un approccio orientato alla missione. Oltre alla creazione di piani d’azione regionali e di altri strumenti politici, ECIV selezionerà e finanzierà progetti di innovazione interregionale attraverso bandi aperti rivolti ai partner operanti nei territori partecipanti, puntando inoltre a realizzare una futura fase di sfruttamento, trasferimento e replicabilità dei risultati ottenuti.
Obiettivo
"ECIV is a dynamic project aiming to boost circular solutions in different European industrial value chains to increase connectivity inside and between different innovation ecosystems. This transformation is essential for achieving the EU's climate neutrality goals and enhancing industrial autonomy while addressing green transformation
ECIV aims to create a lively ""dance floor"" where innovation stakeholders can connect to propose solutions to different challenges of common interest for the regions to achieve circularity in their main industrial value chains. It connects regions in Europe that share interest in CE development, emphasizing collaboration among stakeholders like public bodies, industries, RTOs, etc. The consortium is composed of nine territories from nine countries joining 17 regions. It has been selected based on their innovation capacity, keen interest in the circular economy, and potential synergies within their regional industrial value chains
Objectives: To make significant progress in transitioning participating regions and Europe toward a circular economy
To generate sustainable growth and development in the participating regions and Europe by capitalising on the economic opportunities presented in the transition to circular economy.
Methodology:1)Analysis of the regional contexts and challenges, including policy aspects, strategic planning, and actors in the circular economy. 2)Mission-Oriented Plans: defining specific missions and sub-missions to address the circular economy's transformational goals 3)Connecting the Ecosystems (the Dance Floor): focusing on facilitating connections and collaboration among stakeholders from different regions. It creates a dialogue space, challenges space, and development space to mobilize, engage, and connect regional actors, to solve specific challenges.4)Solving the Challenges by implementing deep tech projects to the proposed challenges selected in a cascade funding 5)Transferring and replication"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.2 - Promote and co-fund innovation programmes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31002 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.