Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per la previsione e la gestione degli incendi di incolto
Gli incendi incontrollati sono un problema crescente, poiché i cambiamenti climatici influenzano l’umidità e la temperatura, aumentando la frequenza e la gravità degli incendi di incolto. Questi minacciano sempre più spesso le abitazioni e le infrastrutture, soprattutto dove le aree urbane incontrano le terre incolte. Nonostante le ripercussioni degli incendi, le loro modalità di propagazione non sono ancora conosciute del tutto, ed è difficile prevederli e gestirli in modo efficace. Il progetto FIREMOD, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna. In particolare, produrrà un modello fisico dettagliato per comprendere e prevedere meglio il comportamento degli incendi. Il progetto studierà gli incendi su diverse scale, compresi gli effetti della combustione, e migliorerà i modelli di incendio su piccola e grande scala. Questo approccio aiuterà a gestire gli incendi di incolto in modo più efficace e fornirà strumenti preziosi alla ricerca.
Obiettivo
Fire has long been a ubiquitous and essential part of the global environment, as many ecosystems and societal life fundamentally depend on fire. Despite this, we still lack a fundamental theory of fire spread, which becomes crucial in a changing world if we want to understand and predict the occurrence of uncontrolled fires. Uncontrolled fires are a global phenomena that are becoming commonplace as changes in moisture and local temperature driven by climate change affect local fuel properties and ecosystems. As we construct more housing and industry in areas that were previously wildlands, the Wildland-Urban Interface becomes more critical as wildfires now affect infrastructure and urban systems.
The societal, scientific, and engineering problem of uncontrolled fires is a complex one: it requires the harmonisation of both engineering and environmental science methods, including combustion engineering, real time modelling, data assimilation and management, and the development of techniques that can adequately support the needs of fire management.
The aim of this proposal is ambitious, but essential to understand and predict the occurrence of uncontrolled fires: We need a fundamental physical model to understand the process of fire spread. It needs to be validated, and it needs to work for all conditions and fuel types. We will develop this physical model focusing on three different methods, in parallel:
i) Study fire across temporal and spatial scales to understand changing fire regimes, including vegetation dynamics.
ii) Understanding of fire on multiple scales will help with scaling up from small-scale fine mesh models to much larger grid sizes.
iii) Integrate the effect of smouldering combustion into modelling of fire spread.
The scientific outcomes of our work will ensure that there is a fundamental step-change in the approach of modelling wildfire ignition and spread, with the proposed methodology and tools then widely available for scientists to adapt.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.