Descrizione del progetto
Soluzioni software basate sull’intelligenza artificiale per la diagnostica oncologica di precisione
La classificazione dei tumori basata sull’intelligenza artificiale è un aspetto fondamentale dell’oncologia di precisione. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione e realizzato da Qlucore, il progetto QIandQD sviluppa soluzioni analitiche basate sulla visualizzazione per il mercato del sequenziamento genetico di nuova generazione (NGS). Il suo obiettivo è quello di rivoluzionare la diagnostica clinica con software basati sull’intelligenza artificiale che forniscano diagnosi altamente accurate. Il progetto si concentrerà inizialmente su soluzioni per la leucemia mieloide acuta (LMA) e il cancro alla vescica. L’obiettivo è quello di espandere la diagnostica basata sull’espressione genica a tutti i tipi di cancro rilevanti, con piani futuri di espansione verso indicazioni non tumorali, come le malattie cardiovascolari e neurologiche, e altri tipi di dati, tra cui la proteomica e il sequenziamento dell’RNA a singola cellula.
Obiettivo
Qlucore is developing visualisation-based analytical solutions with an established position in the next-generation sequencing (NGS) market. As pioneers in RNA-data analysis, we aim to revolutionise the field of companion and clinical diagnostics by developing software platforms integrating AI-powered machine-learning classification models for gene expression signatures and gene fusion analysis.
By providing highly accurate and specific diagnoses, our platform represents the future of precision oncology, putting Europe at the forefront of AI-powered cancer classification. A software-based setup speeds up the introduction of new clinical guidelines and companion diagnostic solutions with the ultimate purpose of increasing survival rates and overall health. We aim to cover all cancer types relevant for gene expression-based diagnostics, and then scale up into non-cancer indications (e.g. cardiovascular and neurological diseases, immunological disorders) and other data types (e.g. proteomics and single-cell RNA-seq), further disrupting the precision diagnostics industry.
Currently, we are preparing the solution with a classification model for B-cell progenitor acute lymphoblastic leukaemia (BCP-ALL) for the first IVDR certification (proof of concept). Building on those achievements and leveraging regulatory and data management experience, and progress, in the proposed project we will focus on acute myeloid leukaemia (AML) and bladder cancer (BC). For AML and BC we will develop and CE-certify classification models and companion diagnostics (CDx)-specific classification models.
The successful completion of this project will significantly improve Europe's position in genomics- and AI-based precision diagnostics and as such prompt similar initiatives across Europe. This will allow the EU to compete effectively with market leaders (in particular the US) and offer significant benefits to patients diagnosed with cancer and society as a whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
223 70 Lund
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.