Descrizione del progetto
Alimentazione per prevenire la gotta
La gotta, una malattia legata allo stile di vita in crescita in Europa, peggiora notevolmente la qualità della vita e i trattamenti esistenti sono spesso inefficaci. La gestione dell’iperuricemia, condizione che precede la gotta, potrebbe migliorare drasticamente i risultati sanitari. Il progetto Bugs4Urate, finanziato dal CEI, intende affrontare questo problema sviluppando un nuovo ingrediente alimentare probiotico con proprietà di riduzione dell’urato, mirando al microbioma intestinale in un contesto alimentare di precisione. In questo ambito saranno considerati fattori contestuali quali la dieta abituale, il microbioma intestinale dell’ospite e la genetica dell’ospite. Il progetto utilizzerà l’apprendimento automatico, perfezionerà le fibre alimentari e i probiotici, oltre a condurre due studi interventistici sull’uomo. Attraverso analisi longitudinali complete, Bugs4Urate cerca di sviluppare uno strumento efficace per individuare responder e non-responder, con l’obiettivo finale di ridurre i livelli di urato nel siero, controllare l’infiammazione e prevenire la gotta.
Obiettivo
Gout is a prevalent lifestyle related NCD on the rise in Europe causing low quality of life, yet with inefficient means for treatment. An effective approach to manage hyperuricemia, the precursor to gout, would significantly enhance health outcomes and have a profound impact.
Using a novel probiotic food-ingredient with urate-lowering properties we target the gut microbiome to eradicate urate in a precision nutrition framework where contextualizing factors of the habitual diet, host gut microbiome, and host genetics is used to establish a responder / non-responder instrument.
We will employ a diverse array of methods, encompassing machine learning applied to existing clinical and omics observational data, ex-vivo dietary fiber and probiotic refinement, and two human intervention studies. In healthy adults (n = 8) we will conduct a mode-of-action study utilizing a crossover design including small intestine biopsy sampling to assess local activity. In hyperuricemic participants (n = 99) we will conduct a three-armed, placebo-controlled proof-of-concept study to access the efficacy of probiotic treatment (with and without fibre), combined with a responder / non-responder instrument.
Using comprehensive longitudinal analyses in metabolomics, microbiome, transcriptomics, and glycomics, we aim to uncover the molecular dynamics between dietary patterns, established bacterial enzymatic processes, urate breakdown, and the resultant shifts in inflammation within the gut and throughout the circulatory system. By innovating the glycomics technology to accommodate alternative bio-specimens, we hope to enable straightforward home sampling and initiate early diagnostic procedures for broad population oversight. Through the application of multi-omics, we aim to develop an effective responder / non-responder instrument to probiotic intervention for serum urate reduction, inflammation control, and gout prevention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.