Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hard work, plastic flow: a data-centric approach to dislocation-based plasticity

Descrizione del progetto

Approcci avanzati incentrati sui dati per studiare la flessibilità e la resistenza dei metalli

I metalli svolgono un ruolo cruciale nella nostra società e sono presenti in quasi tutto ciò con cui interagiamo. Una sfida fondamentale nella scienza dei materiali è il bilanciamento tra duttilità e resistenza dei metalli, che si basa sulla comprensione delle dislocazioni, ovvero piccoli difetti nella struttura del cristallo. Tradizionalmente gli studi sulla dislocazione si sono concentrati sulle proprietà individuali o sui comportamenti collettivi. Per affrontare questo problema, il progetto DISCO-DATA, finanziato dal CER, propone un approccio incentrato sui dati, usando simulazioni per monitorare il comportamento delle dislocazioni in varie condizioni. Analizzando questi dati con strumenti avanzati mutuati dalla teoria dei grafi e dall’analisi delle serie temporali, DISCO-DATA cercherà di sviluppare nuovi modelli di plasticità basandosi sui dati stessi, migliorando la comprensione delle proprietà dei metalli.

Obiettivo

Metals as structural materials are at the core of our society. Almost everything we physically interact with includes some form of metal manufactured to specific properties and formed into a desired shape. Consequently, the understanding and design of the balance between ductility and strength of metals are one of the primary disciplines of materials science. On a fundamental level, this is the description of crystalline line defects called dislocations. At the atomic scale, the current understanding of dislocations is often on the level of individual dislocation properties. At the component scale, collective behavior is commonly formulated in continuum variables with the drawback of limited applicability over a wide range of possible scenarios. Our current understanding still shows a gap in how individual dislocation properties translate into their collective behavior. To address this long-standing question, I propose a data-centric approach. First, a comprehensive dataset of dislocation ensemble trajectories for various loading and initial conditions is created using discrete dislocation dynamics as well as molecular dynamics simulations and iteratively extended. The trajectories are subsequently analyzed with tools borrowed from graph theory and time-series analysis to capture the network character of dislocation structures. Subsequently, a novel class of plasticity models is developed: instead of human-derived state variables, I will `let the data speak for itself’ to bridge the gap between individual and collective dislocation behavior. The project solves two timely challenges in materials science: One is the described gap, and the other is a demonstration of effective research data management of complex materials data providing solutions to data generation, storage, accessibility, data fusion, reuse, and analysis using the example of dislocation trajectories.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 839,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 839,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0