Descrizione del progetto
Sviluppare una soluzione bio-ispirata per lo stoccaggio dell’energia solare
Le stazioni in orbita e nello spazio sono fondamentali per svariati campi di ricerca, nonché per gli sforzi di espansione dell’esplorazione e delle tecnologie spaziali; recentemente, inoltre, sono divenute essenziali anche per il funzionamento e la manutenzione delle tecnologie di comunicazione. Ciononostante, il loro crescente fabbisogno energetico ha ostacolato la realizzazione di ulteriori progressi in tal ambito. Il progetto APACE, finanziato dal CEI, si propone di rivoluzionare l’autosostenibilità dello spazio sviluppando un innovativo laser bio-ispirato alla luce solare che permette di convertire la luce naturale del sole diffusa in un raggio laser coerente, insieme ad un’antenna fotosintetica per lo stoccaggio dell’energia solare. Questa tecnologia potrebbe gettare le basi per lo sviluppo di avanzati sistemi di raccolta dell’energia solare, con il potenziale di consentire la fabbricazione in situ sulle stazioni spaziali.
Obiettivo
Creating new technologies towards long-term in space self-sustainability is essential to solve the problem of the increasing energy demand both in space and on Earth. Biology can provide the answer to this challenge, self-sustainability being the defining characteristic of life.
APACE will demonstrate a novel type of bio-inspired sunlight pumped laser, based on photosynthetic complexes, that is capable of upgrading diffuse natural sunlight into a coherent laser beam. In the APACE core strategy, lasing units composed of engineered molecular systems or doped nanocrystals will be attached to a bacteria photosynthetic antenna complex to obtain an engineered photosynthetic antenna. The engineered antennae, dispersed in a polymeric matrix or in solution, will form a supramolecular gain medium, which will be placed in an optical cavity to build a sunlight pumped laser. Bacterial photosynthetic complexes are nanoscale molecular structures with the unique ability to funnel the collected solar energy with almost 100% efficiency. Exploiting these extraordinary properties, the APACE bio-inspired laser will be able to operate under unconcentrated sunlight, with at least two orders of magnitude enhanced efficiency over existing designs. APACE will thus lay the foundation for a novel solar harvesting technology that could ultimately be fabricated in situ on permanent space stations, and that may benefit from a similar scalability as photovoltaic panels. The collected energy can be used for in situ energy production (e.g. hydrogen generation) as well as for wireless power transmission to satellites or to Earth by infrared laser beams.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.