Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Skills Markets: Marriage and Labor

Obiettivo

The distribution of workers across jobs and across different geographic areas has major implications for growth, social welfare and inequality. It is complex but essential to understand the mechanisms behind the allocation of talents in the economy, that is, how skilled individuals choose their jobs and where they live.

However, the existing literature on the distribution of skills faces two major challenges. First, it has largely neglected the role of the marriage market and family constraints, although family formation and partner choice are intimately linked to career and location choices and these choices influence each other. Second, it must go beyond the standard one-dimensional classification of skills based on educational attainment alone. This hierarchy underestimates the inequalities that exist between multidimensional and non-hierarchical skill sets.

SkiM2Lab will address this challenge in developing state-of-the-art multidimensional matching models with two specific objectives.
In the first objective, I will analyze the interactions between the labor market and the marriage market using equilibrium models of matching where individuals and jobs are associated with multidimensional skill sets and are located in different places. Estimating these structural models on household data will reveal how family and labor markets affect wage disparities and occupational segregation by gender and region.
In the second objective, I will leverage big data such as online resumes and online job postings, as well as machine learning and natural language processing technologies, to extract skills at the most granular level, build new relevant combinations of skills and include them in a competitive matching model. This will make it possible to propose a new method to identify rapidly relevant emerging skills and their impact on wages and production.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GROUPE DES ECOLES NATIONALES D ECONOMIE ET STATISTIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 313 131,00
Indirizzo
5 AVENUE HENRY LE CHATELIER
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 313 131,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0