Descrizione del progetto
Decodificare l’elaborazione dei numeri nel cervello
Capire il modo in cui i bambini imparano ad associare i numeri alle quantità è fondamentale per comprendere la matematica simbolica; ciononostante, secondo l’ipotesi dell’estraniazione simbolica un’ampia esposizione ai numeri potrebbe indebolire il legame tra numeri simbolici e non simbolici. Mentre studi precedenti hanno osservato spostamenti dell’attività cerebrale in bambini piccoli e hanno simulato l’elaborazione dei numeri attraverso reti neurali artificiali (RNA), la connessione tra le rappresentazioni cerebrali e le caratteristiche delle RNA è tuttora poco chiara. Il progetto MathDevCCN, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna integrando dati di neuroimmagine multimodale provenienti da bambini e modelli di RNA. Mediante l’impiego di tecniche quali la RMF e l’EEG, il progetto segue lo sviluppo cerebrale di bambini di 5 e 7 anni esplorando le modalità con cui i modelli neurali si evolvono con l’istruzione e raffrontandoli con modelli generati da RNA di associazioni tra numeri simbolici e non simbolici.
Obiettivo
Learning the association between numerals (symbolic numbers) and quantity (nonsymbolic numbers) is the initial step toward comprehending symbolic mathematics. According to the symbolic estrangement hypothesis, extensive experience of exposure to numerals and their manipulation may significantly weaken any preexisting relation between symbolic and nonsymbolic numbers. Previous studies have independently reported representational shifts of brain activity patterns in young children and simulation of number processing systems using artificial neural networks (ANNs). Nonetheless, it has remained largely unclear how such brain representations and ANN features are related to each other in terms of development. The current project aims to address these issues by constructing computational models that integrate multimodal neuroimaging data of young children and ANN models for symbolic and nonsymbolic numbers. Functional magnetic resonance imaging (fMRI) and electroencephalogram (EEG) data will be collected while children engage in number perception tasks at the outset (5-year-olds) and after two years (7-year-olds) of formal education. In parallel with the neuroimaging experiments, I will implement ANNs that learn the association between symbolic and nonsymbolic numbers. To determine whether ANNs exhibit a similar developmental trajectory as the human brain, I will construct voxel-wise encoding models based on the latent ANN features. Encoding models based on the fMRI and EEG data will be further integrated into fine-scale spatiotemporal data showing functional dynamics across multiple brain regions. Finally, I will investigate how these dynamics change with formal education by comparing data from 5- and 7-year-olds. This project integrates interdisciplinary knowledge from cognitive neuroscience, developmental psychology, and artificial intelligence to establish a novel computational approach to understanding the development of mathematical abilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.