Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Loam Walls with Algorithmically Generated 3D Natural Reinforcement

Descrizione del progetto

Costruire pareti in argilla con rinforzo in fibra naturale 3D

I moderni materiali da costruzione contribuiscono agli elevati livelli di emissioni di gas serra e si basano per lo più su risorse non rinnovabili, generando così notevoli rifiuti e danneggiando l’ambiente. La sfida consiste nel trovare materiali ecologici che abbiano buone prestazioni nel campo dell’edilizia. Il progetto AlgoLoam, finanziato dal CEI, affronterà questo problema creando pareti di argilla con un’armatura in fibra naturale 3D generata in modo algoritmico. Le pareti utilizzano materiali interamente naturali e biodegradabili e sono progettate per essere autoportanti e leggere. Un team interdisciplinare di esperti sta sviluppando le pareti attraverso la modellizzazione digitale, test sperimentali e processi di fabbricazione sostenibili. Diverse applicazioni nell’architettura e nell’interior design sono state studiate per il loro potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra nei nuovi edifici.

Obiettivo

We aim to develop Loam Walls with Algorithmically generated 3d Natural Fibre Reinforcement (AlgoLoam), as the first completely biodegradable, made of exclusively natural materials, self-supporting reinforced light loam wall solution, totally or partially prefabricated. AlgoLoam will be developed by an interdisciplinary team of architects, material scientists, textile technology experts, biomimetics experts, sustainability experts, mechanical engineers, loam/clay product developers and programmers, through collaborative, iterative processes to create critical interactions between disciplines. We will explore the applicability and limitations of using exclusively natural and sustainable, CO2 negative, materials to create a wall solution with multiple applications in architecture and interior design with the potential to reduce relative and absolute contributions of greenhouse gas emissions embodied in new buildings. The natural 3D reinforcement embedded in the wall elements will act as a biomimetic/ textile inspired skeleton, making the wall solution a symbiotic, mutually interdependent and enabling natural composite material system. Optimal usage of materials and improved mechanical properties and load-bearing capabilities of the loam volume will be ensured by applying topology optimisation and through algorithmic and parametric variation of the natural composite. AlgoLoam will be optimised for a CO2 neutral production process as digital fabrication, digitally enabled and optimised by the use of computational models. We will modell and generate algorithmically digital twins of the wall elements to will include information about material choices implications and consequences, such as heritage, sourcing to end of life cycle (cradle to cradle) and Life Cycle Assessment analysis, through which we aim for a holistic approach to building design, construction, operation and decommissioning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 726 091,25
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 726 091,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0