Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar for Ice to Thrust

Descrizione del progetto

Promettente sistema di propulsione avanzato per l’economia spaziale circolare

Man mano che l’umanità si spinge ai confini dell’esplorazione spaziale, la necessità di tecnologie sostenibili ed efficienti diventa sempre più critica. Il progetto S4I2T, finanziato dal CEI, cercherà di sviluppare un sistema di propulsione idrica a energia solare. Il sistema sfrutterà l’acqua come propellente per l’attracco e il rifornimento autonomo dei veicoli spaziali, promuovendo così la sostenibilità economica e ambientale. Le principali innovazioni tecnologiche comprendono la propulsione solare-elettrica ad elettrolisi dell’acqua, le operazioni autonome di prossimità e l’estrazione di acqua nello spazio dai corpi celesti. Queste tecnologie promettono un’economia spaziale circolare autosufficiente alimentata dall’energia solare. Grazie a queste scoperte, S4I2T intende posizionare l’Europa all’avanguardia della mobilità spaziale sostenibile, aprendo la strada a operazioni a lungo termine indipendenti dalla Terra e alla produzione nello spazio.

Obiettivo

The S4I2T project seeks to develop a cost-effective and environmentally friendly solar electric water propulsion system. It aims to use water as a propellant to enable autonomous spacecraft docking and propellant refilling, promoting economic and environmental sustainability and facilitating in-orbit servicing, robotics, and in-space manufacturing. Furthermore, the project explores in-space water extraction and utilization from celestial bodies, contributing to a self-sustaining circular space economy based on solar energy harvesting.
The three technological elements at the project's core are:
1. Solar-Electric Water Electrolysis Propulsion: Water is used as a propellant and decomposed into gaseous oxygen and hydrogen, outperforming traditional chemical propulsion systems. Water's non-toxicity, versatility, and availability make it a cost-effective choice. It also utilizes solar energy for propulsion.
2. Autonomous Proximity/Docking Operations and Propellant Refilling: Water simplifies in-orbit refueling, reducing launch mass and extending satellite lifetimes. This supports in-orbit servicing and assembly, enhancing the impact of solar energy harvesting.
3. In-Space Water Extraction and Utilization: Water extraction from celestial bodies combined with the other technologies creates a self-sustainable space mobility infrastructure, offering long-term, Earth-independent operation.
The project aims to achieve several breakthroughs in developing a novel solar-powered propulsion system, addressing technological challenges and bottlenecks. It includes the development and lab demonstration of innovative components for a Solar Electric Water Electrolysis Propulsion System, autonomous proximity/docking algorithms, and end-to-end In-Space Resource Utilization (ISRU) validation.
Ultimately, the S4I2T project strives to position Europe as a leader in solar-energy-powered space mobility, fostering a sustainable and self-sustaining space economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 222 090,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 222 090,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0