Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the legitimacy of water-management models as decision support tools gets established

Descrizione del progetto

Chiarire la legittimità nei modelli di gestione dell’acqua

I modelli svolgono un ruolo fondamentale nel guidare le politiche, come quelle relative all’azione per il clima nell’ambito dell’accordo di Parigi; ciononostante, spesso nascondono scelte importanti sulle loro modalità di costruzione e di utilizzo, che possono favorire determinati punti di vista e determinare decisioni che non riflettono le esigenze di tutte le parti interessate. La comprensione del modo in cui questi modelli ottengono legittimità è fondamentale per garantire un processo decisionale equo. Alla luce di tali premesse, il progetto LEGIT, finanziato dal CER, si propone di esplorare questo tema prestando particolare attenzione alla gestione dell’acqua. Prendendo in esame tre casi di studio, il progetto analizza il modo in cui i modelli acquisiscono autorità attraverso fattori sociali e tecnici, svolgendo una ricerca che aiuterà a scoprire i valori nascosti nei modelli e a migliorare la trasparenza, consentendo in ultima analisi di sostenere il miglioramento della governance e della democrazia nel suo complesso.

Obiettivo

Models facilitate anticipatory governance. A prominent example is the use of climate models to support the Paris Agreement. But models are not neutral - they conceal value-laden choices, such as in how model approaches are selected or model applications are framed. This implies that certain perspectives are favoured by the model. Since decisions based on such value-laden models have real-world consequences, it is essential to understand how these models obtained the legitimacy to serve as policy advisors. The model code itself reveals only the tip of the iceberg, because it does not show the negotiations before the model was established. Therefore, the LEGIT project aims to uncover the factors and processes through which especially water-management models acquire legitimacy to support decisions and to develop theory on establishing legitimacy. To achieve this goal, my team and I scrutinize three case studies and explore the social-political-institutional, the socio-technical, and the simulation perspective through respectively policy document analysis and interviews with decision-makers; model documentation analysis, interviews with modellers and ethnographic observations of modellers; and extensive uncertainty analysis of model applications. This rich collection of data allows to formulate a preliminary theory of legitimacy of water-management models as decision support tools. This theory will be further refined based on a serious game that mimics relevant actors and decision processes. LEGIT starts from a strong empirical stance with the aim to understand modelling in anticipatory governance. LEGIT’s theory will enhance insights on concealed values in such models and allows for in-depth discussion of their policy application. But more importantly, LEGIT explains how a model got authority, despite its concealed values. This paves the way to more transparency in the process of using models as decision support tools, thereby contributing to a stronger democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0