Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The cognitive primers of human culture: a comparative approach to the emergence of innovations

Obiettivo

A hallmark of human culture is our unsurpassed innovative ability, which allowed us to expand into almost all environments on the planet and build the cultural world we inhabit today. By identifying the conditions driving innovations across primates, we can provide new insight into when and how humans developed this unique culture. PRIMERS will address this need by adopting a systematic and holistic approach to testing the catalysts of a watershed behaviour in our evolutionary history: the ability to make and use sharp stone tools (flakes). The advent of intentional flakes in the human lineage marks the first clear divergence between animal and human technology. With tools to access high-value calories, our ancestors now had the physical and cognitive resources to lay the groundwork for our culture. PRIMERS will use a triangulation approach to follow the emergence of flaking in appropriate proxy models: wild and captive chimpanzees, capuchins, and macaques. Objective 1 will define the baseline stone manipulation propensities of these species using novel artificial intelligence coding methods. Objective 2 will test two other major drivers of innovations: exposure and experience. An experimental paradigm with in-built controls, large sample sizes (N =350), and long-term testing protocols (approx. 4 years) will be used to empirically evaluate the cognitive and developmental primers of innovations. Objective 3 will systematically compare primate assemblages to some of the oldest human stone tools, allowing for inferences to be made on when cognitive capacities diverged between humans and other primates. Structural Equation Models will then determine the relative contributions and interactions between the measured factors. By testing three species, combining and upscaling experimental paradigms and implementing powerful modelling tools, PRIMERS will radically enhance our understanding of the conditions required for innovations, and with it, the primers of human culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE PENHA
8005 139 Faro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 502 400,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0