Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Timing the Economic, Cultural and Environmental patterns of Agropastoralism development in the Indo-Iranian Borderlands

Descrizione del progetto

Lo sviluppo dell’agro-pastoralismo nelle terre di confine indo-iraniane

Lo stile di vita agro-pastorale è emerso nell’Asia sud-occidentale alla fine del X millennio a.C. trasformando l’organizzazione sociale delle comunità preistoriche. Tuttavia, le terre di confine indo-iraniane (IIBL) sulla via di diffusione orientale dell’agro-pastoralismo rimangono poco esplorate a causa del numero limitato di occupazioni conosciute e di studi regionali. Il progetto AGROCHRONO, finanziato dal CER, si propone di studiare lo sviluppo dell’agro-pastoralismo nella regione delle IIBL dal VII al IV millennio a.C.. Il progetto stabilirà una linea temporale per le prime occupazioni agro-pastorali, documenterà le pratiche di sussistenza umana, esaminerà le condizioni paleo-ambientali ed esplorerà le connessioni culturali ed economiche tra gli insediamenti utilizzando dati archeologici, bioarcheologici e paleo-ambientali. I risultati consentiranno di verificare gli scenari relativi all’emergere dell’agro-pastoralismo nelle IIBL.

Obiettivo

The emergenceThe emergence of an agropastoral way of life in South West Asia from the late 10th millennium BCE revolutionised the social organisation of prehistoric communities. The spread of this new economic and cultural model followed several trajectories. A key region comprised between the Zagros mountains of the Iranian Plateau to the Indus Valley in the plains of Pakistan, known as Indo-Iranian borderlands (IIBL), is yet poorly explored. Current knowledge of agropastoralism dynamics and dispersal in this area remains fragmentary due to the lack of a robust chronological frame drawing temporal links between the settlements. The AgroChrono project particularly explores the development of agropastoralism among agropastoral societies of the 7th to 4th millennium BCE in the IIBL around four research themes: (i) The chronology to resolve the time frame of early agropastoral occupations in this region; (ii) The economy to document human subsistence practices with the exploitation of domestic resources; (iii) The palaeoenvironment setting and variations that may have influenced the settlement patterns and availability of natural resources necessary for their subsistence; (iv) The cultural and economic links between the various settlements by gathering all the archaeological datasets available.
All these aspects are investigated using a combination of classical archaeological, bioarchaeological and palaeoenvironmental methods, together with the latest developments in biomolecular, isotopic and chronometric techniques. It particularly includes the next stage of development for compound-specific radiocarbon analyses of archaeological and environmental matrices, a state-of-the-art method essential for resolving the local problematics regarding the chronology. All the generated data will be modelled to test various scenarios on the emergence of agropastoralism in the IIBL and to determine if this resulted from a single cultural diffusion or local independent trajectories.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 650 188,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 650 188,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0