Descrizione del progetto
Recuperare la storia dimenticata della stampa nell’Africa subsahariana
La ricca storia della stampa nell’Africa subsahariana viene spesso trascurata, soprattutto quando considerata secondo un punto di vista globale. Le riviste pubblicate in questa regione dal 1918 al 1968 stanno lentamente scomparendo e con esse una testimonianza cruciale dei cambiamenti culturali e politici avvenuti; si tratta di testi che hanno avuto un ruolo chiave nel sostenere la decolonizzazione e nel creare nuove tradizioni letterarie e artistiche, ma le loro connessioni e la relativa influenza a livello globale sono tuttora oggetto di studi insufficienti. Alla luce di tali premesse, il progetto AFROPRESS, finanziato dal CER, si propone di recuperare questa storia perduta. Studiando le riviste di cinque Paesi, si esplorerà il modo in cui esse collegavano l’Africa subsahariana con le reti internazionali nere e anticoloniali e, attraverso interviste e ricerche d’archivio, rivelerà l’impatto globale esercitato da questi periodici dimenticati.
Obiettivo
Sub-Saharan Africa is often bypassed in global histories and its print cultures seldom approached through a transnational lens. To recover a lost history of global engagement, AFROPRESS will turn to the subcontinents cultural and political magazines from the period 1918-68a vast, yet slowly disappearing archive. These magazines played key roles in effecting change, from fuelling decolonisation to creating literary and artistic canons. AFROPRESS advances the hypothesis that magazines shaped this transformation through their global orientation, that is, the way they reached out, across borders within and beyond Sub-Saharan Africa, to Black internationalist and anticolonial networks. It will examine these dynamics in five countries: Congo-Brazzaville, Democratic Republic of Congo, Uganda, South Africa and Madagascar. Recent efforts in digitising periodicals from these countries have created the perfect opportunity to explore these sources, often for the first time. To address gaps in the digital record, and to study the multifaceted nature of a range of periodicals, AFROPRESS will assemble a team with expertise in literary and periodical studies as well as art, book, social and political history. Its innovative strategy combines interviews with historical actors and research in diverse national and private archives across Europe and Sub-Saharan Africa. In so doing, AFROPRESS will break new ground on three levels. (1) Analytically, it will be a milestone in our understanding of the globally interactive nature and agency of cultural and political magazines from Sub-Saharan Africa. (2) Methodologically, it will open up periodical studies to further interdisciplinary inquiry and develop a model of exchange triangulating periodical studies, world literature and postcolonial and African studies. (3) Empirically, it will recover little-known sources that demand scholarly engagement, serving as a prompt for further digitisation efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.