Descrizione del progetto
Nuovi indizi su come i ghiacci polari interagiscono con il mantello potrebbero aiutare a prevedere l’innalzamento del livello del mare
La perdita di massa di ghiaccio dalle regioni polari contribuisce notevolmente all’innalzamento del livello del mare e influisce sui cambiamenti del clima e della biosfera. Comprendere le ragioni per cui il tasso di perdita di ghiaccio varia nel tempo e tra le diverse zone è fondamentale per prevedere le future variazioni della massa di ghiaccio. Il progetto DYNAMICE, finanziato dal CER, indagherà il legame tra la dinamica delle calotte polari e la deformazione del mantello sottostante. Concentrandosi sulla viscosità anisotropa, ovvero su come l’orientamento dei cristalli di ghiaccio e del mantello influisca sulla loro capacità di deformarsi, DYNAMICE rivelerà come questa interazione influenza il flusso e la perdita di ghiaccio. Usando modelli numerici di flusso avanzati, DYNAMICE offrirà nuove conoscenze sulla stabilità delle calotte glaciali e sul loro impatto sul futuro della Terra.
Obiettivo
The loss of ice mass from polar and high-elevation regions is a significant contributor to global sea level rise and affects climate and biosphere changes. Due to its importance, a better understanding of the dynamics of ice sheets is considered a priority for scientific advancement by the Intergovernmental Panel on Climate Change. DYNAMICE aims to enhance our understanding of ice sheet dynamics and ice mass loss by investigating the coupled flow dynamics of polar ice and the deforming mantle below, with a focus on the role of anisotropic viscosity for determining deformation rates.
Ice and olivine, the main building crystals of ice sheets and the mantle, respectively, are two of the most anisotropic crystals on Earth. This means that individual crystals have preferred slip systems, along which it is easier to deform them. Depending on the deformation direction with respect to the mean orientation of crystals in both ice and mantle rock, the bulk viscosity can vary by a few orders of magnitude. Such variations in viscosity can greatly affect the flow of ice from ice divides to the sea, as well as the mantle’s viscous response to the unloading of deglaciated ice. As a result, spatial differences in ice texture can locally enhance or slow down ice flow, leading to some areas with faster than average ice loss and others where ice is stabilized. Moreover, in locations where ice loss is fast, and where mantle textures are favourably oriented, the viscous response of the mantle can be fast enough to uplift the ice and slow further ice loss, potentially stabilizing the ice sheet. Hence, anisotropic viscosity might play a critical role in the interplay between ice and mantle dynamics. In DYNAMICE, I will implement a framework to infer anisotropic viscosity from both ice and mantle textures in a numerical flow model. This will open new avenues for understanding solid earth and cryospheric dynamics, and their critical interactions that affect the future of Earth’s ice sheets.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.