Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Multimodal Framework for Body-Brain Dynamics in Health and Disease

Obiettivo

Rhythmic peripheral signals like respiratory, cardiac, and gastric activity not only serve our bodies’ strive for homeostasis, but actively modulate brain activity and behaviour. However, what are the functional mechanisms and signalling pathways by which these rhythms orchestrate brain function? An ever-growing number of studies show that body-brain interactions are of prime importance when we assign functional roles to brain activity. Yet, little is known about how body-brain coupling is governed by states of the body (e.g. breathing interventions) and the brain (e.g. emotional or excitability states). Critically, these gaps also extend to studies in disease, which currently limits our understanding of how embodied processing contributes to pathology. Generally, it is unclear how multimodal physiological rhythms interact not only with each other, but also with high-dimensional brain dynamics. I will address these challenges by combining state-of-the-art MEG neuroimaging, computational modelling, and comprehensive physiological recordings to develop a novel framework of body-brain dynamics in health and disease. I will probe body-brain coupling in consequence of short-term changes in body and brain states, i.e. induced by experimental manipulation (breathing interventions, cognitive-emotional tasks), longer-term changes like circadian rhythms, and pathological alterations of excitability states or respiratory mechanics. To widen the scope towards multimodal body-brain interactions, I will assess the link of respiratory and gastric rhythms with non-invasive olfactory bulb recordings during edible odour processing. This lays the groundwork for developing the first computational model describing whole-body-whole-brain interactions. Overall, this project will establish an explanatory model to describe function and dysfunction of multimodal body-brain coupling and redefine the way we conceptualise, investigate, and ultimately understand the interplay of body and brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 820,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 820,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0