Descrizione del progetto
Formare il pubblico sui progressi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico
L’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico (AA) vengono ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica da decenni. Recentemente, il pubblico si è reso conto del loro potenziale grazie a modelli come DALL-E e Chat-GPT; fino agli ultimi anni, tuttavia, il termine IA veniva utilizzato principalmente nella fantascienza, il che ha determinato fraintendimenti al riguardo e preoccupazioni sul suo impatto. Il progetto TRAILS, finanziato dall’UE, mira a preparare la società ai progressi dell’IA e alle sue ripercussioni sulla nostra vita quotidiana. Il progetto, che durerà due anni, si concentrerà sulla formazione del pubblico in materia di AA e IA nel primo e sugli strumenti e le applicazioni emergenti dell’IA nella vita quotidiana nel secondo e ultimo.
Obiettivo
The project proposal under the title TRAILS (acronym) aims to help prepare the society for large progress that has been made in the field of Artificial Intelligence (AI), emerging AI tools that are already transforming our day-to-day work, and the impact that this research will have on our society as a whole. Although AI and machine learning have been used in wide areas of science research for decades, the public has only recently become aware first-hand of their potential through open text-to-image models like DALL-E and Midjourney and large language models like Chat-GPT. Until last 2-3 years, the general public has mostly encountered the term AI in SciFi movies and literature, but the details of what it actually means were rarely covered in the general education. Thus, for the general public, AI research is one of the upcoming but great unknowns, often accompanied with a deep misunderstanding of how it really works, resulting sometimes in fears about “machines taking over our jobs”, but also in warranted concerns about how AI tools will impact education. As a part of 2-year TRAIL project (Year 1: Train, Year 2: Trail/Validate), we aim to take the general public on a deep learning trip around topics related to AI. The program of the Year 1 (TRAIN year) will be focused around “training” and familiarizing the general public with the background of machine learning and AI – historical perspective, the science behind it, what it entails with special attention given to big data side of it in terms of training models, while the Year 2 (TRAIL or Validate year) will focus more on emerging tools, applications and integration of AI in our every-day lives.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.