Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revival of the Powerhouse: How mitochondrial remodelling controls the energy metabolism of the malaria parasite to enable survival in different hosts

Obiettivo

The mitochondrion of the malaria agent Plasmodium falciparum is critical for parasite survival and a confirmed drug target. The dynamic organelle undergoes a Plasmodium-specific membrane remodelling process to adapt to changing metabolic conditions in different hosts. This remarkable transformation is thought to be driven by the arrangement of divergent ATP synthase and respiratory chain complexes into supramolecular assemblies, which shape the internal cristae membranes. However, the structures of both oxidative phosphorylation (OXPHOS) protein complexes and the underlying molecular mechanism are unknown. Having recently pioneered parasite OXPHOS complex structure determination, I will tackle this longstanding enigma by combining state-of-the-art parasitology, high-resolution and in situ structural techniques and functional analysis to reconstruct a stage-resolved molecular model of the parasites bioenergetic membrane and reveal the mechanism of membrane remodelling:

In Aim 1, we will adapt cutting-edge cultivation methods to unlock structural studies of P. falciparum OXPHOS complexes by generating enough sexual-stage mitochondria to perform electron cryo-tomography and visualize the reorganisation of the inner membrane in situ.

In Aim 2, we will develop a stage-resolved molecular model of the P. falciparum inner membrane and reveal its architecture by determining high-resolution cryo-EM structures of both OXPHOS complexes, investigating their membrane-shaping properties and revealing binding mechanisms of investigational cytochrome-b inhibitors to inform antimalarial drug discovery.

In Aim 3, we draw on new structural insights to perform functional characterisation in parasites and understand the role of parasite-specific subunits in mitochondrial remodelling, energy conversion and parasite fitness.

This integrated approach will deliver novel insights into the plasticity and small-molecule modulation of mitochondrial energy metabolism in malaria parasites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 408,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 408,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0