Descrizione del progetto
Mettere in connessione scienza e società in Lombardia
Il ruolo rivestito dalla scienza nella nostra società è quello di generare nuove conoscenze per affrontare le sfide moderne, migliorare l’istruzione e incrementare la qualità della vita; ciononostante, scienza e tecnologia rimangono spesso oscure ai non addetti ai lavori, creando un divario tra cittadini e scienziati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie il progetto Co.Science si prefigge di promuovere la ricerca e l’innovazione rendendo l’educazione scientifica attraente per i giovani e dotando i ricercatori di strumenti di comunicazione efficaci. Il progetto prevede la creazione di forum pubblici per garantire l’interazione tra ricercatori e cittadini, il miglioramento delle capacità di comunicazione dei ricercatori e l’instaurazione di una rete per coinvolgere i cittadini nelle attività scientifiche. Inoltre, Co.Science offrirà formazione ai ricercatori e programmi educativi nelle scuole di sei città lombarde.
Obiettivo
The role of science in our societies is strongly related to the creation of new knowledge to face the big challenges of our modern world, the improvement of education, and the increment of life quality. However, science and technology are often hidden from non-expert eyes, generating a gap between citizens and scientists. To thrive, science requires support, communication, and discussion. The Co.Science project aims to connect science to society by promoting the importance of research and innovation, by making science education attractive for youngsters, and by providing researchers with effective communication tools, bringing them closer to the citizens. The way to achieve these goals will go through 1. the implementation of public spaces where researchers and citizens meet face to face; 2. the empowerment of researchers in their communication skills; 3. the establishment of an ecosystem of people and institutions working together to engage citizens in science and 4. the public recognition's boosting of research and science education. The proposal is supported by a consortium of formal and informal learning institutions working together with institutional and civil stakeholders for effective and lasting public engagement and new and appealing opportunities to interact with citizens. The Co.Science project will specifically train researchers on the enhancement of their communication skills and it will organize two ERN editions, implementing educational initiatives in the schools. ERNs will be implemented in six important cities of Lombardy in Italy (Milano, Como, Varese, Busto Arsizio, Lodi, and Lecco) creating cross-disciplinary and multi-topic diffuse events on STEAM fields and promoting the European scientific culture. During the related school years, we will propose active learning actions in the schools owing to the presence of researchers among the students, thus re-building confidence, which is fundamental for our communities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.