Descrizione del progetto
La produzione additiva per la sostenibilità degli edifici a più piani
La tecnologia di produzione additiva (AM, additive manufacturing), in particolare la stampa 3D del calcestruzzo, risponde alle esigenze di velocità e digitalizzazione nell’edilizia ed è ben posizionata rispetto alle necessità di adottare i progressi digitali e automatizzare i processi di costruzione per raggiungere la sostenibilità ambientale, ridurre i costi e consentire la realizzazione di progettazioni complesse. Il progetto AM2PM, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare i cantieri per gli edifici a più piani rendendoli digitali e sostenibili con l’obiettivo di dimezzare l’uso dei materiali e il carbonio incorporato, in linea con quanto delineato dal Green Deal dell’UE, dal nuovo Bauhaus europeo e dalla strategia digitale dell’UE per combattere i cambiamenti climatici. Il progetto si avvarrà della produzione additiva nelle costruzioni integrando sistemi umani-robotici multi-agente, progettazione computazionale e materiali cementizi sostenibili. Inoltre, AM2PM impiegherà modelli di intelligenza artificiale allo scopo di prevedere e controllare il processo di produzione.
Obiettivo
The negative environmental impact of construction, effects of global climate change, global housing shortage, and rising labor costs due to a shortage of skilled workers are driving the construction industry to question traditional construction methods and push the limits of innovation. In this quest, additive manufacturing (AM) technology (in particular 3D concrete printing (3DCP)) is gaining ground in the construction industry to respond to the urgent demand for acceleration and digitization. The method of automating construction by reading digital models of buildings is undoubtedly key for the construction industry to achieve environmental sustainability, cost reduction, and realize complex shaped designs. 3DCP is thus well suited to adopting digital technologies and automating construction.
The vision of AM2PM is to transform the traditional construction site for multistorey buildings into a digital and sustainable site of the future with a 50% reduction in material use and embodied carbon. This is in line with the EU green deal, New European Bauhaus and EU Digital Strategy to mitigate climate change and reduce carbon emissions.
AM2PM will introduce a paradigm shift in the application of AM in construction through a comprehensive system-of-systems approach that intertwines a) multi-agent human-robotic systems that work collaboratively on site in a well-coordinated and safe manner, b) computational design of components considering buildability and environmental efficiency, c) design of the requisite sustainable cementitious materials using granular recycled and locally available material, d) AI models to predict and control the manufacturing process and e) the digital twin construction information backbone that enables cohesive operation of the design and production system as a whole.
The result would be transformational, achieving a 50% reduction in material use, would reduce embodied CO2 by up to 29 million tons and potentially save >€11 billion annually
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.