Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLEXIBLE LIGHTWEIGHT MULTI-JUNCTION SOLAR CELLS AND MODULES WITH ENHANCED PERFORMANCE FOR EFFICIENT LIGHT HARVESTING IN OUTER SPACE

Descrizione del progetto

Le celle solari di perovskite, una promessa per lo spazio solare

L’aumento dei lanci di satelliti e delle attività in orbita richiede un’innovazione nelle tecnologie di raccolta di energia solare a basso costo per l’impiego nello spazio. Il progetto JUMP INTO SPACE, finanziato dall’UE, mira a creare celle solari flessibili, leggere e ad alta efficienza utilizzando avanzate celle solari tandem completamente realizzate in perovskite, che contribuiranno a raggiungere un’efficienza del 30% e a superare gli attuali limiti tecnologici. I ricercatori cercheranno di creare un substrato fotonico unico in grado di migliorare la cattura della luce, proteggere dalle condizioni spaziali e garantire stabilità contro le radiazioni e l’ossigeno atomico. Le celle solari di JUMP INTO SPACE saranno testate per verificarne l’elevata potenza e la stabilità in condizioni di bassa orbita, offrendo una tecnologia che promette di trasformare l’energia solare spaziale supportando diversi veicoli spaziali e fornendo potenzialmente energia alla Terra dallo spazio in modo continuativo.

Obiettivo

The exponential growth of satellite launches and, in general, of in-orbit activities calls for technological breakthroughs in cost-effective solar energy harvesting technologies for Space deployment.
JUMP INTO SPACE envisions a high-efficient, lightweight and flexible, stable and sustainable alternative to currently available photovoltaic systems for in-space energy harvesting, via an unexplored synergetic coupling of groundbreaking concepts.
All-perovskite tandem solar cells, based on advanced contact materials and finely tuned perovskite absorbers, will be developed to ensure high efficiency (30% at AM0 targeted here, but capable of overcoming the single-junction Shockley–Queisser limit). The devices will be endowed with a pioneering, lightweight and flexible, multi-purpose photonic substrate, designed and optimized to embody the dual function of environment shielding and light management boost, while being remarkably stable against high-energy radiation and atomic oxygen erosion. The optimized all-perovskite tandem solar cells will be manufactured on the multi-purpose photonic substrates and thoroughly tested to deliver unprecedentedly high specific power and prove their stability for Space operation in low-orbit conditions.
JUMP INTO SPACE all-perovskite tandem cells on innovative multi-purpose photonic flexible substrates will be game-changers for the next generation of Space Solar Power, e.g. allowing lightweight stowing in rollable platforms, for powering novel propulsion apparatus for in-space mobility and a wide range of spacecrafts and applications e.g. systems for active debris removal, micro- and cube-sats. They could also be deployed in Space-Based Solar Power plants and, through novel, properly designed transmission technologies, power various in-space applications, such as Moon or Mars human bases, or even provide Earth with continuous energy from space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 268,75
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 552 268,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0