Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision Nutrition to optimize immune response for metabolic health

Descrizione del progetto

Influenza dell’alimentazione sulle risposte immunitarie delle persone obese

L’obesità è correlata a malattie non trasmissibili (MNT) e a maggiori rischi di infezione. Tuttavia, non è del tutto chiaro come l’alimentazione incida sulle risposte immunitarie. Il progetto NUTRIMMUNE, finanziato dal CEI, si propone di definire come i fattori dietetici influiscano sulle risposte immunitarie di coloro che presentano MNT di vario grado legate all’obesità. Il progetto valuterà la relazione tra alimentazione, glicoma, microbioma e salute immunitaria nel contesto dell’obesità e della compromissione immunitaria. L’obiettivo principale è un intervento nutrizionale di precisione di 24 settimane concepito per valutare se nei soggetti obesi una dieta pro-immunitaria possa ripristinare le condizioni di salute delle cellule T. NUTRIMMUNE identificherà i marcatori predittivi e le firme dell’immunità alterata e gli schemi alimentari che influiscono sulla funzione immunitaria. Inoltre, il progetto assicura una gestione efficiente, la conformità etica, oltre alla divulgazione e alla valorizzazione dei propri risultati.

Obiettivo

NUTRIMMUNE examines how dietary factors affect immune responses across varying degrees of obesity-related Noncommunicable Disease (NCD) severity. This focus is crucial given obesitys link to NCDs and infection risks. The project gathers 6 academic groups and 1 SME across 4 European countries over 4 years and a 4.3M grant to evaluate the interplay between nutrition, glycome, microbiome, and immune health in obesity and immune impairment.

NUTRIMMUNE leverages partners: i) Access to European databases and biobanks, enabling in-depth analysis at cellular and molecular levels, ii) Proficiency in conducting dietary intervention studies in human subjects, and iii) Experience in mechanistic and functional diet-glycome-microbiome interactions.

In WP1, the project deciphers phenotypic, multi-omics, and dietary factors responsible for variability in Immune Checkpoint (ICP) expression and immune impairment in existing cohorts. WP2 focuses on a 24-week precision nutritional intervention to assess the potential of a pro-immune diet to restore T cell fitness in obese subjects. WP3 conducts comprehensive profiling before and after the dietary intervention, examining innate and adaptive responses, cytokine patterns, alongside ICP labeling. WP4 provides mechanistic aspects on how the diet, glycome, microbiome influence immune health. WP5 employs machine learning models to identify predictive markers and signatures for ICP expression and altered immunity, to identify dietary patterns and food affecting immune function. WP6 ensures efficient project management and effective coordination, ethics compliance, dissemination, and exploitation. WP7 explores synergies with portfolio projects for challenge goals.

The projects goal is to move from our novel idea that precision nutrition influences immunity via microbiome and glycome, and present validated proof-of-concept evidence for nutritional recommendations and future food development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 892 250,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 892 250,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0