Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Intestinal Bacteria and Host Metabolism to Tackle Type 2 Diabetes with Novel Food

Descrizione del progetto

Insetti sani promuovono la salute metabolica dell’uomo

Il diabete di tipo 2 è caratterizzato da insulino-resistenza o da un’insufficiente produzione di insulina, con conseguenti livelli elevati di glucosio nel sangue. Uno squilibrio del microbiota intestinale (disbiosi intestinale) è uno dei fattori che determinano la progressione dell’insulino-resistenza verso il diabete di tipo 2. La disbiosi intestinale è inoltre legata a una cattiva alimentazione. Il progetto DiBaN, finanziato dal CEI, mira a combattere la disbiosi e il diabete di tipo 2 utilizzando nuovi nutrienti preparati a partire da insetti «metabolicamente sani» per promuovere un’interfaccia metabolica sana tra microbioma e ospite. A tal fine, saranno sviluppate piattaforme avanzate ex vivo che simulano fedelmente la disbiosi in vivo e la resistenza all’insulina per superare le attuali limitazioni nei test sui nutrienti. Un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale che utilizza i dati del progetto dovrebbe essere in grado di prevedere le risposte degli individui agli interventi nutrizionali.

Obiettivo

Poor nutritional regimes are main drivers of metabolic diseases and intestinal dysbiosis. Type 2 diabetes (T2D) prevalence is expected to reach 7% of the global population by 2023, and to curb its rise is an urgent public health need. Intestinal dysbiosis is a determinant factor in the progression of insulin resistance to T2D, shifting host metabolism though undefined mechanisms whose understanding would be crucial to allow personalized interventions. Advances have been limited by microbiome complexity and inter-individual variance. DiBaN binds together the necessary combination of expertise to address this question, based on the concept that the initial driver of the nutritional effects is the metabolic shift that takes place in the intestinal bacteria which is transduced to the host. In this context, technological breakthrough tools for novel food development, that ensure the promotion of a healthy microbiome-host metabolic interface, are an urgent need to prevent dysbiosis and T2D. DiBaN will overcome current limitations in nutrient-testing by developing advanced ex-vivo platforms that fully recapitulate the in vivo setting of dysbiosis and insulin resistance, that will be validated with in vivo omic data. To warrantee the health promoting effects of novel foods we will test a new concept in the emerging field of insect food technology, that an adequate insect’s metabolic-intestinal health ensures the healthy properties of its derived products. The validation of this idea will also serve to identify biomarkers for the monitorization of the insect’s health status. A. domesticus will be the testing model of choice, due to its excellent nutritional profile, that will be boosted by complementing the insect’s diet with microalgae bioactive-rich extracts. All these data will be integrated for the design of a pilot artificial intelligence (AI)-based application for the prediction of personalized responses to nutritional interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 850,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 850,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0