Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective Regulation of Cell Decisions

Descrizione del progetto

Comprendere il modo in cui le proprietà collettive influenzano le decisioni delle cellule

I sistemi biologici sono complessi a causa della loro regolazione a più livelli organizzativi e gli errori che si verificano in tale regolazione possono determinare malformazioni dei tessuti e degli organi, nonché malattie. I segnali locali e le proprietà collettive dei tessuti influenzano le decisioni delle cellule; ciononostante, i metodi attualmente impiegati per identificare e controllare queste proprietà sono carenti. Il progetto CoRe, finanziato dal CER, applicherà i principi di comportamento collettivo della fisica al fine di identificare per la prima volta in assoluto i parametri cellulari che possono essere utilizzati per ingegnerizzare le proprietà fisiche dei tessuti in vivo. Utilizzando il pesce zebra come organismo modello, il progetto studierà la regolazione collettiva della polarità cellulare e le decisioni sul destino a livello di singola cellula e deriverà i principi generali del processo decisionale multicellulare, offrendo risultati che faranno progredire le strategie di trattamento delle malattie.

Obiettivo

Developing systems show an unmatched complexity due to an entangled regulation across different levels of organization. Errors in this regulation often lead to tissue and organ malformations and disease. Accordingly, cell decisions like division, fate or motility are not only guided by local signals generated at the cell micro-environment, but also integrate cues propagated by collective properties at the tissue-level, such as tissue rigidity. How the cells macro-environment impacts cell decisions is still elusive, largely because we lack methods and concepts to identify and eventually control collective tissue properties. I will tackle this question by harnessing the physics of collective behaviours as design principles for synthetic in vivo developmental biology. We build on our discovery that embryonic tissue rigidity emerges via phase transitions, only when a simple cell parameter, cell connectivity, reaches a specific but generic value, the critical point. By identifying the responsible cell parameters and their critical points, we will build tools to tune those parameters, engineer for the first time, a set of tissue physical properties in vivo and explore their role in cell decisions. We will use the developing zebrafish as a model and: Quantitatively map cell parameters and the critical points at which tissue properties emerge; Control tissue properties by opto-genetically tuning the responsible cell parameters in relation to the critical points; Dissect mechanisms of collective regulation of cell polarity and fate decisions at single-cell resolution; Derive generic principles of multiple cell decision-making by comparing species operating near or far from critical points. Uncovering how collective properties impact cell decisions will reveal mechanisms of tissue development transcending biological scales, generate new hypotheses of how developing systems optimise biological functions, and inform strategies for tissue engineering and disease treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 429,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 429,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0