Descrizione del progetto
Modellizzazione predittiva per il trattamento della valvulopatia aortica
Le valvulopatie aortiche colpiscono la valvola aortica del cuore, che controlla il flusso sanguigno dal ventricolo sinistro all’aorta, e quindi la distribuzione del sangue ricco di ossigeno in tutto il corpo. Le complicazioni procedurali e gli alti tassi di ricovero ospedaliero evidenziano la necessità di migliorare la previsione del trattamento. Il progetto PROTEGO, finanziato dal CER, mira a sviluppare una metodologia predittiva che consideri i profili immunologici e biomeccanici dei pazienti. Il team di ricerca creerà gemelli digitali per i pazienti e modelli di trattamento ad alta fedeltà per ottenere esiti clinici ottimali. Nel complesso, lo studio dovrebbe migliorare la nostra comprensione dei fattori che contribuiscono all’aumento dell’infiammazione e dell’interazione tra i biomarcatori e la prognosi negativa post-trattamento nei pazienti con valvulopatie aortiche.
Obiettivo
Aortic valve diseases are degenerative conditions that develop progressively and insidiously. Once symptoms become evident, life expectancy is significantly reduced. While treatments for these pathologies are widely available, there remains a remarkably high rate of procedural complications. These complications have been shown to have a negative impact on cardiac mortality and the likelihood of rehospitalization for heart failure. This underscores the need for further technological advancements. Protego's objective is to determine whether a combination of immunological and biomechanical profiles in patients with aortic valve diseases can effectively predict post-treatment prognosis. My goal is to develop an innovative, validated, and clinically applicable methodology that can identify the best treatment options and predict post-procedural outcomes while minimizing complications. This methodology will serve to determine the timing of treatment for patients with valvular aortic diseases and assess whether the proposed treatment is likely to be beneficial preoperatively, while also minimizing the risk of post-procedural complications. I will achieve this by combining imaging analysis, deep learning algorithms, in silico models, and in vitro tests. My approach involves the following key objectives: (i) creating a multi-physics digital twin of patients with aortic valve diseases, (ii) developing a validated, high-fidelity model for treatment with quantification of post-treatment outcomes and (iii) generating a proof of concept for a clinically applicable predictive model trained using both immunological profiles and biomechanical features of patients. This innovative approach will provide a deeper understanding of how clinical and biomechanical outcomes correlate with the amplification of inflammation, helping us comprehend the interaction between biomarkers and negative post-treatment prognosis in patients with aortic valve diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.