Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi di dissoluzione del carbonato di calcio nelle profondità marine
La riduzione delle emissioni di CO2 è essenziale per affrontare la crisi legata ai cambiamenti climatici. I sedimenti marini, presenti in due terzi della superficie terrestre, contengono carbonato di calcio (CaCO3), un elemento che si dissolve a causa dell’acidificazione degli oceani determinata dall’aumento dei livelli di CO2; sebbene questo processo svolga un importante ruolo nella neutralizzazione della CO2, i meccanismi e le velocità con cui si verifica sono tuttora poco noti. Il progetto Deep-C, finanziato dal CER, si propone di studiare la dissoluzione del CaCO3 nelle profondità marine impiegando reattori ad alta pressione che simulano le condizioni presenti in tali acque. Grazie all’impiego di sensori e tecniche di immaginografia, il progetto fornirà dati sui processi biogeochimici interessati e perfezionerà nel complesso i modelli biogeochimici globali, migliorando la nostra comprensione in merito al ruolo svolto dall’oceano nel sequestro del carbonio e sostenendo in tal modo gli sforzi volti a mitigare i cambiamenti climatici.
Obiettivo
As humanity grapples with the escalating crisis of climate change, understanding and mitigating the sources of carbon dioxide (CO2) emissions is imperative. A lesser-known yet significant aspect of this crisis lies in the vast expanses of marine sediments which encompass two-thirds of the Earths surface. A key component of these sediments is calcium carbonate (CaCO3), a family of minerals that makes up the shells and skeletons of marine organisms. CO2 emissions lead to ocean acidification, triggering CaCO3 dissolution, which in turn neutralizes CO2, acting as a crucial CO2 sink over millennial timescales. However, the mechanisms and rate of this dissolution remain unknown due to the challenges posed by the deep oceans high pressures and the elusive bacterial communities mediating the dissolution process. Proposed here is an ambitious five-year research initiative aimed at understanding deep-sea CaCO3 dissolution, thereby paving the way towards a more thorough understanding and potential mitigation of climate change impacts. By focusing on the abyssal and hadal realms, this groundbreaking research seeks to unveil the nature and rate of CaCO3 dissolution through high pressure reactors. These reactors, which mimic the pressure and temperature of deep-sea environments, present a robust alternative to in-field studies. With the integration of cutting-edge sensors and the use of advanced CaCO3 imaging techniques, we anticipate generating precise and continuous data on the unfolding biogeochemical processes. By housing bacterial cultures within the reactors, alongside natural CaCO3 grains, this project will delve into the mechanisms driving dissolution. The insights will be instrumental in refining a global biogeochemical model, thereby promoting a deeper comprehension of the oceans role in carbon sequestration and propelling forward the global efforts towards effective climate change mitigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.