Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of domestic markets and public policy for sustainable food systems: the case of Brazil

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai mercati agricoli nazionali del Brasile

L’attuale ricerca sui mercati agricoli spesso trascura i mercati nazionali, che sono responsabili della maggior parte della produzione alimentare, dell’uso del suolo agricolo, della deforestazione e delle emissioni globali riferite all’uso del suolo. Una delle sfide principali nell’analisi dei mercati nazionali è la mancanza di dati per la mappatura dei flussi commerciali subnazionali. Il progetto DOMESTIC, finanziato dal CER, analizzerà il flusso di prodotti alimentari interni al Brasile utilizzando set di dati innovativi provenienti dalla scienza dei cittadini, dai mercati all’ingrosso, dalle piattaforme di trasporto e dai contratti di appalto governativi. Verificherà l’impatto ambientale delle catene di distribuzione e dei prodotti, concentrandosi sull’uso del suolo, sulla deforestazione e sulle impronte di carbonio. Il progetto studierà anche le politiche pubbliche che interessano la produzione e il consumo alimentari, tra cui il programma brasiliano per i pasti scolastici (PNAE) e i sussidi agricoli.

Obiettivo

Existing literature on agricultural markets, telecoupling, and supply chain governance focuses on global value chains, largely overlooking domestic markets though these are responsible for the majority of food (74-88%), agricultural land use (78%), deforestation (61-71%), and global land use emissions (73%).

A key barrier to the study of domestic markets is the lack of data. While country-level data are commonly used to track international trade, the data necessary to map subnational trade flows within domestic markets are seldom collated.

In the proposed project we will bridge this knowledge gap by integrating novel datasets sourced from citizen science, wholesale markets, freight platforms, and government procurement contracts. Our focus will be on mapping the flow of food products within Brazil the worlds ninth largest economy, a rapidly urbanizing, emerging market with a booming agricultural sector and large domestic market. We will employ life cycle assessment methods to these food flow data to compute the land use, deforestation, and carbon footprints of millions of individual supply chains and products. This will provide an unprecedented analysis of how the environmental impact of consumption varies across different populations and cities and how it relates to urban context. A key advance on previous product footprints will be our combination of supply chain data alongside information on land tenure, agricultural suitability, commodity prices, and forest fires to differentiate how much deforestation is driven by agriculture, rather than other contributing factors.

Finally, the project will analyse public policies affecting food production and consumption, including a large-scale assessment of the Brazilian school meal program (PNAE) to understand its nutritional and environmental impacts, and an examination of how agricultural subsidies can be redirected to foster a sustainability transformation within the Brazilian food system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 614,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 614,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0