Descrizione del progetto
La mobilità residenziale nelle democrazie consolidate
La polarizzazione sulle questioni culturali e l’ascesa della destra radicale populista indicano un riallineamento della politica elettorale, caratterizzato da un confronto tra valori campanilistici e cosmopoliti. Il progetto RESPOL, finanziato dal CER, introduce la mobilità residenziale come fattore critico ma poco esplorato in questi sviluppi. RESPOL teorizza il modo in cui la mobilità residenziale dà forma agli atteggiamenti politici e ai riallineamenti elettorali, integrando intuizioni della psicologia e della teoria del capitale sociale. Si ritiene che la mobilità residenziale, tre volte più comune della migrazione internazionale, favorisca l’individualismo e la tolleranza tramite interazioni diverse, mentre l’immobilità dovrebbe rafforzare le divisioni interne ed esterne al gruppo. Utilizzando dati transnazionali e subnazionali, il progetto mette sistematicamente alla prova queste idee a livello individuale e aggregato, offrendo nuovi spunti di riflessione sulle dinamiche del conflitto politico nelle democrazie consolidate.
Obiettivo
Polarization over cultural issues and the rise of the populist radical right indicate a fundamental realignment of electoral politics in established democracies around a new political cleavage characterized by an antagonism between parochial and cosmopolitan values. RESPOL introduces residential mobility as a fundamental determinant of these developments. In advancing a novel research agenda on residential mobility, the project also integrates and provides new perspectives on existing research.
Residential mobility exceeds the volume of international migration, on which much research on the rise of the radical right focuses, by a factor of three. Although its significance is recognized in demography and psychology, residential mobility has yet to be widely recognized in political science. Psychological research considers residential mobility an essential driver of cultural change and has shown how mobile communities foster individualism and tolerance through frequent interactions with strangers. In contrast, immobile communities promote stability and stronger social ties but intensify perceptions of in-group and out-group differences. The relevance of these observations has been highlighted in the wake of `Brexit,' framed by some as a confrontation between rooted `somewheres' and mobile `anywheres,' but the political impact of residential mobility lacks systematic study.
Drawing on research in psychology and social capital theory, the project will develop a comprehensive theoretical account of how residential mobility affects political attitudes and behavior to explain electoral realignment in established democracies. The project will use innovative combinations of cross- and sub-national data on residential mobility and political outcomes to systematically test its theoretical propositions at the individual and aggregate levels. In doing so, RESPOL promises to significantly advance our understanding of the evolution of political conflict in electoral democracies.
We postpone the start of the project until after 30 September 2025. In this case there would be no ambiguity about my engagement by Chemnitz University of Technology. Regarding the groundbreaking nature of the project: As outlined in my proposal, to date there are only three journal publications in demography/geography and one journalistic book on the potential influence of residential mobility on political opinions or voting choices, none of which are able to provide the causal evidence that my project aims to provide. I am not aware of any new publications that have come out since I submitted my proposal. As outlined in my proposal, I am only aware of two unpublished working papers on the political effects of residential mobility, one of which I co-authored. The author of the other working paper seems to be more interested in the effects of residential mobility on civic and political engagement than on political attitudes and voting or electoral realignment more broadly. As for the specifics of my research proposal, nothing in the research design requires that the project begin at any particular point in time. The proposal calls for unique survey work to be conducted in Germany, Sweden, and the United States. Given the 5-year duration of the project and the maximum 4-year term lengths for national legislatures and/or executive branches in Germany, Sweden, and the U.S. I am guaranteed to be able to cover at least one national election per country case study with a unique survey, regardless of the start date of the project. In summary, I am optimistic that a later start date would not negatively impact the groundbreaking nature of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09111 Chemnitz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.