Descrizione del progetto
Un innovativo paradigma computazionale per chiarire gli eventi di perturbazione mareale
La rilevazione e l’analisi degli eventi cosmici richiede un’elaborazione complessa dei segnali, che a sua volta ha bisogno di simulazioni accurate per generare conoscenza; in tal ambito, la simulazione degli eventi di perturbazione mareale (TDE, tidal disruption event) non è sinora stata possibile. Questi fenomeni si verificano nel caso in cui una stella passa troppo vicino a un buco nero massiccio al centro della sua galassia; quando la massiccia attrazione gravitazionale inizia a separare la stella, una parte del suo materiale viene aggregata e un’altra espulsa, dando origine a un’improvvisa esplosione di luminosità. Il progetto Unleash-TDEs, finanziato dal CER, si propone di suddividere l’evoluzione in fasi interconnesse, consentendo il primo paradigma computazionale per l’emissione di eventi di perturbazione mareale basato su simulazioni ai principi primi. Il progetto svilupperà un kit di strumenti per l’analisi di questi fenomeni, facendo luce su importanti domande ancora senza risposta nel campo dell’astrofisica.
Obiettivo
Tidal disruption events (TDEs) have been known for decades as unique probes of otherwise quiescent supermassive black holes and their environment, in a mass range inaccessible by any other techniques. However, fulfilling this potential has so far been hindered by a crucial lack of understanding of the physics causing the emission. My program will solve this theoretical bottleneck and unleash the predictive power of TDEs at the dawn of an observational golden era provided by the Rubin Observatory.
A TDE occurs when a star is disrupted by a black hole, after which the stellar debris fuels the compact object, generating the detectable signal. While characterizing this emission has been prevented by the impossibility of simulating the entire gas evolution, I am pioneering a new computational approach that solves this long-standing impediment by dividing the evolution into interconnected phases. Relying on this technique, I will deliver the first paradigm for the TDE emission based on first-principles simulations.
Using this new knowledge, I will build theoretical lightcurves that directly depend on astrophysical system parameters, namely the black hole and stellar properties, and develop the first physically sound analysis toolkit for detected TDEs, which statistically compares these lightcurves to observed ones to infer system parameters. Applying this toolkit to the wealth of upcoming TDE detections, I will shed new light on some of the most pressing mysteries in astrophysics, including the formation and growth of supermassive black holes, the properties and interactions between the stars orbiting them, and the processes leading to relativistic jets and neutrino production.
My ambitious research program is designed to capitalize on the observational revolution brought about by the Rubin Observatory, setting the foundations for TDE science in the decade to come with far-reaching implications across fields from galaxy evolution to high-energy astrophysics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.