Descrizione del progetto
L’iperfluorescenza che sfrutta le strutture metallo-organiche supporta la prossima generazione di OLED
Il mercato globale dei diodi organici a emissione di luce (OLED) è in rapida crescita e la tecnologia si è evoluta fino all’attuale quarta generazione basata sull’iperfluorescenza (HF). Tuttavia, questi HF-OLED devono affrontare sfide dovute all’aggregazione molecolare e all’efficienza del trasferimento di energia in relazione ai materiali utilizzati. Il progetto HyperFMOF, finanziato dal CER, mira a sfruttare le strutture metallo-organiche come piattaforme innovative per lo sviluppo di nuovi materiali HF che superino queste due sfide e portino a OLED più efficienti. Il progetto sintetizzerà e caratterizzerà i materiali necessari e li utilizzerà per produrre nuove strutture metallo-organiche che saranno poi integrate come strati emissivi in innovativi OLED ad alte prestazioni.
Obiettivo
Organic light emitting diodes (OLEDs) are among the most efficient optoelectronic devices for multiple displays and illumination technologies. Their superior performance over conventional sources has boosted this discipline, reaching to what is considered as the 4th generation of OLEDs. These OLEDs are based on a novel concept known as hyperfluorescence (HF), in which a thermally activated delayed fluorescent (TADF) material acts as sensitizer of a narrow-band fluorescent emitter via Förster resonance energy transfer (FRET). However, HF-OLEDs still present intrinsic limitations mostly related to molecular aggregation of TADF compounds, and the FRET efficiency.
Metal-organic frameworks (MOFs) are excellent platforms for developing novel HF materials to be used in the fabrication of more efficient OLEDs. Their ordered structure, joint with the possibility of using TADF molecules as organic linkers, will minimize the issues associated with molecular aggregation, while enhancing the TADF mechanism by reducing molecular motions. Moreover, their porous structure allows for the encapsulation of narrow-band emitters (HF guest@TADF-MOFs), shortening the distances between the donor (TADF-MOF) and the acceptor (narrow-band emitter), and thus, increasing the FRET efficiency.
HyperFMOF intends to fabricate and fully characterize novel HF guest@TADF-MOFs, which will be subsequently integrated as emissive layers of high-performance OLEDs.
This project is multidisciplinary and highly ambitious, and the overall aim will be achieved by: the synthesis and characterization of unexplored TADF linkers, TADF-MOFs and HF guest@TADF-MOFs; the in-depth investigation of their spectroscopic and photodynamics properties; and the manufacturing, characterization and optimization of novel HF guest@TADF OLEDs.
HyperFMOF will open new avenues in different research areas from synthesis to spectroscopy and OLED technology, and will overcome the limitations of preceding OLED generations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13071 Ciudad Real
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.