Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diverging patterns of reproductive behavior within countries across the globe

Obiettivo

Sweeping transformations in reproductive behavior are taking place worldwide. The DIVREP project investigates an unanticipated, yet critical dimension of these changes: increasing within-country disparities in childbearing age and fertility levels, identified primarily in nations with high levels of socioeconomic inequality. Such divergences and growing heterogeneity in reproductive behavior are vital aspects of social stratification that remain poorly understood and have never been scrutinized from a global perspective.

DIVREP goes beyond the state of the art by being the first comprehensive global study of the patterns, trends, and determinants of within-country heterogeneity in two key aspects of reproduction: the age at first birth and fertility levels. Through the novel application of powerful—yet neglected in research on reproductive behavior—measures of distributional variation and by leveraging data from over 120 nations, DIVREP will make innovative contributions to our understanding of global fertility change. DIVREP will:

1) Assemble microdata on the age at first birth and fertility levels for all countries with available information and estimate novel indicators of heterogeneity in reproduction, comparable across time and space.
2) Develop theories of fertility change by investigating global patterns and long-term trends in these indicators to uncover where and under what conditions reproductive trajectories diverge within countries.
3) Uncover the role of individual-level socioeconomic factors in driving divergences in reproduction by performing decomposition analyses.
4) Empirically study, for the first time, the links between macro-level factors related to socioeconomic inequality and reproductive divergences.

Thanks to its pioneering scope, depth, and application of methods, DIVREP will develop a global framework to theorize about the future of population change amidst a paramount societal challenge of our times: growing socioeconomic inequality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 331 375,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 331 375,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0