Descrizione del progetto
Svelare il ruolo climatico nascosto dell’Artico
L’Artico, noto per le sue vaste riserve di carbonio e azoto, si sta riscaldando più velocemente rispetto alla media globale e costituisce una fonte significativa di gas a effetto serra, come il metano e il protossido di azoto; ciononostante, la ricerca si concentra in modo sproporzionato sulle «aree calde» ad alte emissioni, trascurando il potenziale di assorbimento di questi gas da parte dei suoli artici. Tali «aree fredde» potrebbero compensare parzialmente le emissioni di gas serra, ridefinendo la nostra comprensione in merito al ruolo rivestito dall’Artico nei sistemi climatici globali. Il progetto COLDSPOT, finanziato dal CER, affronta questa lacuna studiando quando, dove e perché i suoli artici agiscono in qualità di pozzi di assorbimento del metano e del protossido di azoto. Ricorrendo allo svolgimento di misurazioni avanzate basate su laser, dell’apprendimento automatico e di esperimenti in camera climatica, COLDSPOT svelerà i meccanismi alla base dell’assorbimento dei gas a effetto serra, trasformando la ricerca su tali gas nell’Artico e nel mondo intero.
Obiettivo
The release of greenhouse gases from the terrestrial biosphere is of global importance. The Arctic is a net source of the greenhouse gases methane (CH4) and nitrous oxide (N2O), and a biogeochemically important ecosystem due to immense soil carbon and nitrogen pools and above-average warming. An observation-bias in Arctic greenhouse gas reporting towards high-emitting hotspot sites is evident. In contrast, uptake of CH4 and N2O by Arctic soils, leading to greenhouse gas removal from the atmosphere, could partially compensate for carbon and nitrogen losses and completely redefine our baseline understanding of Arctic and global greenhouse gas budgets. No consideration has been given to understanding natural CH4 and N2O sinks in the Arctic, and the complex biogeochemical mechanisms governing these coldspots.
I aim to show that Arctic greenhouse gas uptake matters, and that, contrary to traditional beliefs, intricate temporal uptake patterns exist and are driven by plant and microbial functioning. COLDSPOT will fulfil the scientific need to know when, where, and why Arctic soils act as a sink for CH4 and N2O, and will identify novel mechanisms underlying Arctic greenhouse gas uptake. High-resolution, laser-based measurements of soil CH4 and N2O uptake at field sites in Canada, Greenland, and Finland will be combined with machine learning tools and in-depth studies of environmental drivers in sophisticated experimental manipulations. COLDSPOT applies a multi-scale approach combining field-based measurements of multiple gas species with climate simulation experiments in state-of-the-art climate chambers in the laboratory, and investigations ranging from the microbial scale, via soil and plant processes to ecosystem-scale models.
COLDSPOT will generate new process-understanding, fundamentally transform our perception of the magnitude and functioning of greenhouse gas sinks in the Arctic, and provide breakthrough insights for Arctic and global greenhouse gas research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27570 BREMERHAVEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.