Descrizione del progetto
Un nuovo modo per monitorare le malattie neurodegenerative
I sistemi impiantabili attuali per l’assistenza sanitaria personalizzata faticano a integrare biosensori ultrasensibili e un’elaborazione dei dati efficiente. Queste limitazioni ostacolano la valutazione in tempo reale di biomarcatori complessi, essenziali per comprendere e trattare le malattie neurodegenerative. Partendo da questo presupposto, il progetto NEFELI, finanziato dal CER, userà dispositivi neuromorfici per integrare il (bio)rilevamento e l’elaborazione in memoria direttamente nel sito di interesse. Questa tecnologia miniaturizzata, flessibile e biocompatibile monitora e classifica in modo intelligente i biomarcatori elettrici e chimici in vivo, riducendo la richiesta di energia e consentendo interventi personalizzati. Attraverso una biointerfaccia come prova di concetto, NEFELI getta le basi per i sistemi biomedici di prossima generazione, offrendo approfondimenti inediti sui meccanismi delle malattie e opzioni terapeutiche più precise.
Obiettivo
Efficient assessment of multiple bio/chemical and electrophysiology biomarkers directly at the area of interest is an indisputable asset in the individualized healthcare. However, current implantable systems and bioelectronic technologies still face limitations in ultra-sensitive bio-sensing, address the electrical and chemical aspects fragmentally, and depend on complex setups and computationally heavy off-line processing. Conventional von Neumann architectures face limitations in efficiently handling the increasing sensor output data that can be mainly attributed to the physical separation between sensing, memory, and computing units.
Here the overall objective is to conceptualize a first-of-its-kind, miniaturized, and self-contained biosensing technology employing neuromorphic devices functioning as on-node sensors and processors (in-memory (bio)sensing and computing), in soft, flexible and bio-compatible materials and format. I will demonstrate this technology showcasing, in an in vivo animal model, a proof-of-concept implantable bio-interface that intelligently interrogates and classifies neurodegenerative disease-related bio/chemical and electrical biomarkers, coupled with active elements enabling precise adjustment of stimulation control parameters based on analog inputs. This technology holds great potential to advance our understanding and treatments of pathologies through multiplex electrical and chemical monitoring reducing the demands for power-intensive analog-to-digital conversion and computational processing. Furthermore, it paves the way for tailored interventions, laying the foundation for next-generation biomedical modulation systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.