Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Do plant volatiles shape species interactions in agroecological fields?

Obiettivo

Plants use volatile organic compounds (VOCs) to continuously communicate with antagonistic organisms such as herbivore pests; and mutualistic organisms such as natural enemies of the pests, and pollinators. But we only know the basics of this communication and most of the studies come from laboratory experiments involving only pairwise or at most three-species interactions. How VOCs mediate multitrophic plant-insect interactions in field conditions remain massively unknown.
In PANOPLY, I will be the first one to study how VOCs shape plant-insect interactions in an unpresented long-term scale from the lab to the field. I will use the scientifically and economically important perennial system of grapevine (Vitis vinifera), and the leafhopper pest Scaphoideus titanus, which is the main insect vector of Flavescence dore (FD); a lethal quarantine disease of threat to European grapevines. I will test VOC from aromatic plants that is a major group of plants containing VOCs that are distinct from other plant species. I will use single and mixtures of species of aromatic plants to: (1) Identify VOCs that can affect life history traits of development, host choices and reproduction of grapevine leafhopper; (2) Validate in the greenhouse and on common garden experiments, how VOCs affect insects behaviour and survival; (3) Test aromatic plants in analytical field experiments over the long term to understand the role of VOCs on mediating multitrophic plant-insect interactions.
PANOPLY will be the first demonstration of how VOCs shape multitrophic plant-insect interactions in perennial plants answering this significant knowledge gap. PANOPLY will (i) reveal the mechanisms of plant-mediated cues and their long-term effects on plant-insect interactions, (ii) open new avenues for research in chemical ecology and agroecology, and (iii) enhance crop health and insects biodiversity by preventing plant disease outbreaks through biological pest control and zero-pesticides use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0