Descrizione del progetto
Modellizzazione delle modifiche morfologiche indotte dal flusso in sistemi porosi multiscala
In molti sistemi ambientali e industriali che coinvolgono fluidi in mezzi porosi, le condizioni di flusso locali modificano la struttura porosa. Allo stesso modo, il flusso è controllato dalla geometria della matrice porosa. Questo è il caso della neve: quando i cristalli di ghiaccio si sciolgono, l’acqua si infiltra nello spazio interstiziale, sciogliendo i cristalli vicini o ricongelando intorno ad essi. La previsione della dinamica di questi sistemi rappresenta una sfida a causa dell’accoppiamento multidirezionale, della natura multiscala e dei meccanismi di feedback. Il progetto MORPHOS, finanziato dal CER, intende sviluppare un quadro di modellazione multiscala per prevedere le modifiche morfologiche su larga scala e a lungo termine indotte dal flusso nei sistemi porosi. Simulazioni ad alta risoluzione ed esperimenti di laboratorio controllati saranno utilizzati per sviluppare modelli semplici e affidabili per progettare, prevedere e controllare questi flussi.
Obiettivo
Fluid flows through porous media with morphology modifications are ubiquitous across nature and industry, from the melting and refreezing of snow to the migration of carbon dioxide in underground aquifers, from phase-change materials in energy storage systems to the formation of sea ice. A key property of media experiencing morphology variations is that the modifications of the pore structure relate to the local flow conditions, which in turn are affected by the geometry of the porous matrix. Despite their importance and pervasiveness, measuring and modelling flow transport and medium evolution in these systems remains challenging, due to the multiway coupling, multiscale nature and feedback mechanisms. The objective of this project is to shed new light on the evolution of porous multiscale systems characterised by flow-induced morphology modifications. Three classes of media with increasing levels of complexity (porous media with phase-change, reactive media and reactive media with phase-change) will be investigated in well-defined and controlled flow configurations. To tackle these problems, we will employ in a complementary manner a combination of numerical simulations, laboratory experiments and theoretical modelling. We will use these findings in a multiscale modelling framework where the large-scale and long-term flow behaviour is predicted by simple models that are fed with the results of high-resolution numerical and laboratory experiments. This project aims at a true scientific breakthrough: we want to gain a quantitative understanding of flow transport and medium evolution in porous media with morphology modifications, unraveling a number of physical mechanisms that will allow the prediction and control of these complex systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.