Descrizione del progetto
Verifica della precisione dei programmi numerici
Una verifica rigorosa garantisce che un programma si comporti come previsto per tutti gli input validi. La verifica dei programmi numerici che utilizzano numeri a precisione finita è particolarmente impegnativa a causa degli errori di arrotondamento. Il progetto HORNET, finanziato dal CER, si propone di rendere ampiamente applicabile la verifica numerica rigorosa ripensando le tecniche di verifica e debug automatizzate per i programmi numerici. Viene proposto un approccio innovativo per la verifica dell’accuratezza, basato sul ragionamento relazionale deduttivo, che vincola efficacemente la differenza tra i risultati specificati e quelli calcolati del programma. L’approccio sarà modulare, automatizzato e integrato con la verifica delle proprietà di non accuratezza, consentendo così anche un’ottimizzazione sicura del programma. HORNET svilupperà inoltre tecniche complementari per assistere gli sviluppatori nel debug dei tentativi di verifica non riusciti.
Obiettivo
My goal is to make rigorous numerical verification widely applicable and practically usable. Rigorous verification proves at compile-time that a program computes for all valid inputs what it is expected to. It is especially important for numerical programs, which are widely used across application domains and are often safety-critical. However, automated verification of numerical programs over finite-precision (e.g. floating-point) numbers is currently limited. Finite precision introduces rounding errors w.r.t. an ideal, real-valued specification and poses unique challenges for verification of program accuracy and other kinds of desirable properties. As a result, verification of non-trivial numerical programs today requires extensive expert knowledge and mostly manual proofs. Additionally, when verification fails, e.g. because a program is buggy, developers have little debugging help available.
I will rethink automated verification and debugging techniques for numerical programs from the ground up with accuracy as a core property. I propose a novel approach for accuracy verification based on deductive relational reasoning that will be able to effectively bound the difference between the specified (real-valued) and actually computed (finite-precision) program results. My verification approach will be modular, automated, integrate with verification of non-accuracy properties and allow safe program optimizations for real-world programs. To further ensure the practical usability of the verifier, I will develop complementary techniques that will help developers to debug unsuccessful verification attempts, by helping to fix specifications, localize faults in the program and communicate effectively with the verifier.
I will build on my comprehensive expertise with automated rigorous accuracy analysis and optimization of finite-precision arithmetic, and my recent efforts in deductive verification of floating-point runtime errors and numerical specification inference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.