Descrizione del progetto
Le radici costituzionali dell’autoritarismo nell’Europa interbellica
Durante gli anni tra le due guerre, la governance democratica ha affrontato sfide notevoli. In risposta alle minacce all’autorità statale, i regimi liberali dell’epoca hanno considerato la possibilità di sospendere le norme costituzionali tramite i poteri di emergenza. Dopo la Prima guerra mondiale, i governi si sono sempre più affidati a questi meccanismi nel contesto di instabilità politica, dando vita a sistemi ibridi che occasionalmente hanno portato a vere e proprie dittature. Il progetto STEXEU, finanziato dal CER, esaminerà l’impatto degli Stati d’eccezione sulla democrazia nell’Europa del primo Novecento, concentrandosi sul modo in cui questi Stati eccezionali hanno modificato i ruoli degli attori statali e non statali nell’applicazione della legge. Analizzerà Spagna, Portogallo, Italia, Germania, Cecoslovacchia, Francia, Gran Bretagna e Grecia dal 1900 al 1939, chiarendo le radici costituzionali dell’autoritarismo emerso dai regimi liberali.
Obiettivo
STEXEU investigates the impact of states of exception on democracy in early-twentieth century Europe. In the interwar years, and sometimes before, democratic rule came under strain across the continent. In explaining the rise of dictatorship, historians have generally pointed to forces that challenged the rule of law from without, such as fascism and communism. However, when faced with extraordinary challenges to state authority, the fin-de-siècle liberal legal order contemplated the suspension of constitutional norms through states of exception and emergency powers. During and after the First World War, governments became increasingly dependent on these legal instruments in a context of political instability. Their repeated use resulted in hybrid forms combining democratic and authoritarian features and sometimes (though not necessarily) paved the way to open dictatorship. STEXEU examines how the use of states of exception transformed the mentalities, practices, and interactions of state and non-state actors in charge of maintaining law and order. The project assesses eight national case studies: Spain, Portugal, Italy, Germany, Czechoslovakia, France, Britain, and Greece, which followed different trajectories in 1900-39 (some remained democratic, others not). Though it draws some cues from legal studies, STEXEU is above all a history project, which will revolutionise the voluminous juridical literature on states of exception by grounding this phenomenon in historical reality through a systematic analysis of primary sources. STEXEU promises to shed new light on the history of democracy and dictatorship, exploring the disregarded constitutional origins of authoritarianism that emerged from the bosom of the liberal regimes themselves. The relevance of this study transcends historiographical environments, enriching fields such as legal studies and political science and connecting with contemporary anxieties such as the rise of illiberal democracies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.