Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating human Fe-S cluster biology

Obiettivo

Iron-sulfur (Fe-S) clusters were ancient partners in the origin of life- spontaneously formed in the anaerobic primordial oceans, they likely helped catalyze carbon fixation and rudimentary metabolism. Highly versatile, Fe-S clusters unlock previously inaccessible abilities for their binding proteins, aiding in electron relay, catalysis, regulation, and structural stability. Over the past 20 years, it has become clear that Fe-S clusters must be formed de-novo within the cell by essential proteinaceous machineries and relayed directly to their binding proteins. During this time, huge strides have been made to delineate the components and molecular mechanisms of this pathway. However, our grasp of the regulation, client range and dynamics of Fe-S cluster biosynthesis in the human cell remains fragmented. These critical gaps of knowledge hinder our understanding of how Fe-S cluster biosynthesis supports healthy human cells and how its breakdown can lead to multiple diseases.
We aim to break through to a new level understanding of human Fe-S cluster biosynthesis– catapulting our knowledge forward to encompass its holistic cellular state. In FeSurveil, we will broadly and unbiasedly identify the human Fe-S cluster proteome (Aim 1), uncover regulators of Fe-S cluster biosynthesis (Aim 2), and dissect client priorities for the relay proteins (Aim 3). FeSurveil will leverage our expertise in Fe-S cluster biology and capitalize on our unique interdisciplinary skills, spanning tool creation, state-of-the-art genetic profiling, proteomic analysis, cell biology and biochemical approaches. Together, these independent but synergistic lines of research will illuminate the complex reciprocal relationship between Fe-S cluster biosynthesis and the dynamic cellular environment. This comprehensive perspective is essential for understanding fundamental aspects of human Fe-S cluster biology, while also providing valuable information for disease intervention and bioengineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 999,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0