Obiettivo
Public policy research finds integrating climate change into other policy sectors a key to achieving climate goals. The EU has set climate as a horizontal priority and adopted a multitude of policies across sectors. Yet, the EU is projected to miss its net-zero goal for 2050. Why? I propose an explanation. As climate-related policies proliferate, they do not necessarily add up coherently and pave the way for a complexity trap. However, we do not have a system-level picture of synergistic and contradictory climate-relevant interdependencies between EU policies. Such knowledge would be needed to unpack implementation barriers that hinder success in climate policy. The issue is under-investigated because we lack adequate theories and study methods.
CLIMPLEXITY’s goal is to develop a new theory about policy integration processes to explain why growing policy regimes remain poorly coordinated given actors’ constellations of power and cross-sectoral activities. To quantitatively model policy interdependencies, CLIMPLEXITY proposes a network method linking synergistic or contradictory policy instruments and goals. Results will reveal patterns of policy (dis)integration, their temporal dynamics and system-level solutions via simulated policy reforms. Do political actors then overcome the policy complexity trap or rather add to it? For the EU and selected members states, CLIMPLEXITY compares the coordination mechanisms political actors use to integrate overarching issues like climate across sectors. Based on my expertise in analysing actor constellations in policy processes, I combine rich qualitative and quantitative methods, including process tracing, interviews, surveys, comparative case studies and advanced network analysis. CLIMPLEXITY will deliver insights and advice to improve climate policy integration in the EU. Given the widely observed phenomenon of policy disintegration, the project’s contribution to advance the debate will reach far beyond climate policy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.