Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable Active Matter

Obiettivo

Living systems employ cLiving systems employ chemical energy to generate mechanical forces and motion, often resulting in emergent phase transitions that manifest as various spatiotemporal structures. This inherent behavior makes living systems ideal subjects for the study of nonequilibrium thermodynamics. Yet, their complexity impedes our current experimental control of their phase transitions. We propose a novel, simple, and quantitative experimental system to study phase transitions of living matter in a controlled nonequilibrium environment. We create an innovative in-vitro active system using biological components, linking a microtubule motile network to gene circuits that control the system through the local synthesis of building blocks. This will allow us to program the constituent's interactions: type, range, strength, position, and the mechanical properties of the carrying media. We offer to study dynamical phase transitions from two perspectives: (1) Internally driven nonequilibrium phase transitions defined by dynamical or nonreciprocal interactions. (2) Thermal transitions occurring within a nonequilibrium environment. We will establish this system by studying microtubules active flow hydrodynamics and pattern formation driven by gene circuits (Aim 1). We will also program local interactions that defy Newton's third law and study their emergent collective dynamics (Aim 2). Lastly Study phase transition of thermal deformable soft objects mechanically interacting with microtubules flows. (Aim 3). Our innovative approach will yield tools and insights for understanding biomaterial self-organization with broad relevance. It has the potential, in the field of physics to lead to the discovery of novel phase transitions and explain them quantitatively. In biology, it helps uncover the mechanisms behind cell shape maintenance and motility regulation. Moreover, it holds promise for industrial applications, enabling precise transport control within closed reactors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 903 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 903 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0