Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncertainty Integration for a Transition in Energy and Sustainability

Descrizione del progetto

Ripensare la pianificazione energetica in un mondo incerto

Le incertezze geopolitiche e socio-economiche possono avere un profondo impatto sulle politiche energetiche e climatiche, mettendo in discussione le valutazioni analitiche che informano le politiche e aumentando così il rischio di mancare gli obiettivi climatici. Il progetto UNITES, finanziato dal CER, sta affrontando questo problema sviluppando un nuovo paradigma che incorpora sistematicamente l’incertezza nei modelli energia-clima per la pianificazione energetica a lungo termine. Il progetto fornirà tre contributi fondamentali: progressi teorici per cogliere diversi tipi di incertezza nella pianificazione energetica; dati per quantificare e caratterizzare le incertezze relative agli input; metodi di intelligenza artificiale per sintetizzare i complessi risultati della modellizzazione in approfondimenti politici chiari e attuabili. Con questo approccio, UNITES intende aiutare i decisori a sviluppare strategie solide e flessibili.

Obiettivo

Geopolitical and socio-economic uncertainties are putting the European and Global energy transitions at stake. These deep uncertainties affect the analytical assessments underpinning energy and climate policies. For example, the models used to inform energy planning rely on uncertain forecasts and assumptions for future energy demands, macroeconomic indicators, social acceptance, fuel prices, technology costs, and climate scenarios. Due to fundamental methodological, computational, and data challenges, this uncertainty is at best rarely considered in energy planning, which increases the risk of failing to meet our urgent climate targets. This makes accounting for uncertainty one of the major unsolved problems in energy planning.

UNITES addresses these limitations to enable a new paradigm for long-term energy planning. In contrast to current approaches, which try to accurately predict the future, UNITES’ ambition is a systematic integration of uncertainty in energy-climate models. The project will result in three fundamental contributions: (i) theoretical developments to consider different types of uncertainty in energy planning models; (ii) data to quantify and characterize input uncertainties; (iii) AI methods to streamline the complex outputs of uncertainty studies into interpretable policy decisions.

The transferable and interdisciplinary developments across the data science, energy, and social sciences domains, unique to Europe and not available in concert elsewhere in the world, will bring about a breakthrough scientific contribution by overcoming important barriers for uncertainty analyses in a wide array of disciplines. The project will also be highly impactful on society, bringing together for the first time quantitative and qualitative dimensions to provide decision-makers with actionable policies to steer the energy transition, which will be central to ensuring that we can meet our climate neutrality targets in the face of a highly unpredictable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 143 481,40
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 347,10

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0