Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space-based composite Ads-b and multilaTerarion systEm validation thRough scalable simulAtions

Descrizione del progetto

Garantire l’integrità dell’ADS-B spaziale

Con la rapida espansione del traffico aereo, è fondamentale garantire l’accuratezza e l’affidabilità dei sistemi di sorveglianza spaziale. I metodi di sorveglianza tradizionali possono vacillare nei sistemi ADS-B (Automatic Dependent Surveillance-Broadcast) spaziali, sollevando preoccupazioni sull’integrità dei dati. In questo contesto, il progetto SATERA, finanziato dall’UE, effettuerà un controllo incrociato delle posizioni segnalate dall’ADS-B con quelle stimate dai sistemi di multilaterazione (MLAT) spaziale. SATERA parte dalla definizione di una descrizione operativa di alto livello, adattando le architetture di sistema esistenti alle applicazioni spaziali e sviluppando modelli teorici per la valutazione delle prestazioni. Il progetto creerà uno strumento di previsione per valutare le prestazioni del sistema, che culminerà in esercizi di convalida costituiti da simulazioni di casi d’uso realistici nello spazio aereo europeo e del Nord Atlantico, per garantire una sorveglianza solida e precisa nei sistemi spaziali.

Obiettivo

SATERA will propose and validate an integrity estimator for space-based ADS-B systems based on crosschecking positions reported in ADS-B messages with position estimations provided by space-based MLAT systems. To reach this goal, SATERA will apply a stepped approach starting by the definition of an initial OSED providing a high-level operational description at system level, identifying all the involved stakeholders, and detailing the CNS equipage of the fleet and the available air traffic services. Then, SATERA will adapt the system architecture described in the ED-142A for a composite ground-based surveillance system providing ADS-B and WAM surveillance to cope with the particularities of a space-based system. Next, the research team will develop theoretical models to assess and benchmark the proposed system architecture leading to a full list of functional requirements and interfaces description that will be captured in a Functional Description Document. SATERA will also adapt for a space-based system the performance requirements it has to meet according to the ED-142A for ENR-low/medium/high traffic densities. Afterwards, SATERA will develop a system performance prediction tool to compute the theoretical performance of a MLAT system whose receiving stations are onboard of a constellation of LEO small satellites. This tool will take into consideration all the error sources that can affect the MLAT system performance and will be used to update the initial OSED (if needed) and system architecture, and to select the most suitable constellation for validating the SATERA solution at TRL2 using an end-to-end system evaluation tool that will be developed by the research team as an evolution of the system performance prediction tool. The TRL2 validation will consist of several validation exercises addressing the provision of composite space-based ADS-B+MLAT surveillance in the EURSAM and NAT corridors for realistic traffic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 514 875,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 514 875,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0