Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ice Shelf Damage Characterization and Monitoring around Antarctica

Descrizione del progetto

Comprendere l’evoluzione dei danni alle piattaforme di ghiaccio in Antartide

Le piattaforme di ghiaccio dell’Antartide fungono da barriere fondamentali, in quanto limitano il flusso di ghiaccio dall’interno verso l’oceano. Tuttavia, i recenti segni di danneggiamento di alcune piattaforme di ghiaccio minacciano un’accelerazione del flusso di ghiaccio e di contribuire all’innalzamento del livello del mare. Prevedere con precisione questi cambiamenti è fondamentale per comprendere il futuro innalzamento del livello del mare, ma i modelli attuali faticano a cogliere i complessi processi alla base dei danni. Il progetto IceDaM, finanziato dal CER, si propone di affrontare questo problema studiando l’evoluzione dei danni sulle piattaforme di ghiaccio antartiche. Utilizzando tecniche avanzate di telerilevamento, il progetto individuerà le fratture nelle immagini satellitari e ne studierà gli effetti di indebolimento e i processi di innesco. Questa ricerca migliorerà notevolmente le previsioni sull’innalzamento del livello del mare e ci farà comprendere meglio la dinamica delle piattaforme di ghiaccio.

Obiettivo

The ice shelves of Antarctica act as giant dams limiting ice flow from the interior into the ocean. Recently, several of these dams have shown dramatic signs of damage. Once the ice is fracturing, the dam is weakened, allowing the ice to flow faster and increasing mass loss from the interior of the ice sheet, which results in an accelerated contribution to sea-level. As Antarctica is the largest reservoir of fresh water, correctly predicting its evolution is crucial to anticipate when and how much sea-level will rise. Damage is currently absent from projection of Antarctica evolution, because of the difficulty of representing this process in numerical models as well as the lack of observation to constrain them. The aim of the IceDaM project is to quantify and understand the evolution of damage on ice shelves around Antarctica. My team and I will first use a novel approach based on deep learning to automatically identify the evolution of fractures and their characteristics on satellite imagery. By combining this record with inversions from a high-order ice flow model, we will quantify the links between fractures and changes in ice rigidity, which controls the strength of ice shelves. To better understand the damage variability, we will measure the evolution of key variables that positively impact the rheological weakening of ice shelves. These time series will be analyzed in a unique fashion, to determine the major processes that led to the evolution of damage in the satellite observation era. Based on these results, we will set up the first sentinel of ice shelves by systematically mapping the evolution of fractures in near real time. This will be used to establish new vulnerability indices, based on changes in ice rigidity and their impact on glacier mass balance. This project will open a new window on the processes affecting ice shelves at an unprecedented level of resolution, ultimately allowing us to improve our ability to predict the fate of sea level rise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 478 971,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 478 971,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0