Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental Understanding of Solar Driven Interfacial Evaporation using 3D hierarchical hybrid structures

Descrizione del progetto

Caratterizzazione del trasporto interfacciale nell’evaporazione d’interfaccia guidata dal sole

La crescente scarsità d’acqua è una delle sfide più urgenti del secolo. La tecnologia dell’evaporazione interfacciale guidata dal sole (SDIE) utilizza l’evaporazione guidata dal sole per separare l’acqua dalle sue impurità, producendo acqua pulita da fonti quali l’acqua di mare, gli effluenti della desalinizzazione e le acque reflue industriali. È un modo economico ed ecologico per affrontare la scarsità d’acqua e l’inquinamento idrico. La SDIE si basa su grandi gradienti di pressione e temperatura in prossimità dell’interfaccia aria-acqua che influenzano le interazioni liquido-vapore. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SolWator intende caratterizzare il trasporto durante la desalinizzazione per consentire previsioni accurate dei flussi interfacciali. Lo farà combinando termografia microscopica, imaging fluorescente e ottico, fluidodinamica computazionale e approcci teorici.

Obiettivo

Facing water scarcity that affects two-thirds of the global population, our planet's demand for sustainable solutions has never been more critical. Solar-driven interfacial evaporation (SDIE) is a promising method to produce fresh water using solar energy. Despite many advancements in material development, the fundamentals of interfacial transport have been left untouched. With localized heating proximate to the interface, SDIE departs from conventional evaporation mechanisms by creating pronounced temperature and pressure gradients proximate to the interface, substantially affecting liquid-vapor interactions. This distinction prompts reevaluating traditional models and concepts, highlighting the pressing need for an updated framework. With its primary objective as crafting a transport scheme for accurate interfacial flux predictions, I will examine SDIE using concurrent advanced microscopic thermography, fluorescent, and optical imaging techniques along with computational fluid dynamics (CFD) and theoretical approaches to reveal uncharted dimensions of desalination. SolWator proposes innovative 3D patterned hybrid structures that provide optimum hydrothermal conditions for maximum evaporation from liquid meniscus. This will be accompanied by the formulation of updated CFD and theoretical models to understand the effects of localized intense heating on the coupling of interfacial heat/momentum transport and vapor diffusion in SDIE. With SolWator identifying bottlenecks, it provides optimization guidelines and sustainability studies. The outputs address one of the most pressing challenges of our time, making SDIE highly feasible for clean water shortage challenges and enhancing the socio-economic facets of our global community. The predictive tools and the knowledge gained will also have far-reaching benefits for other phase change and localized heating areas, including microreactors, oil recovery, and propulsion technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 250,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0