Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Private Law Firms as Transnational Advocates

Descrizione del progetto

Comprendere l’ascesa del lavoro pro bono dei grandi studi legali nell’advocacy globale

I più importanti studi legali privati si dedicano sempre più spesso al lavoro pro bono per rispondere alle esigenze della società. Questo cambiamento ha trasformato il loro ruolo, in quanto ora sono impegnati in una gamma più ampia di attività, dal contenzioso alla formazione e alla consulenza ai portatori di interessi, in particolare nel Sud del mondo. Questa tendenza suscita però preoccupazioni per l’impatto sulle ONG e sulle organizzazioni locali, che potrebbero trovarsi emarginate nei loro spazi di advocacy. Il progetto PROBONO, finanziato dal CER, studierà come gli studi legali privati operano in questo ambito. Raccogliendo dati quantitativi e conducendo studi di caso approfonditi sulle iniziative pro bono dei grandi studi legali relative ai diritti delle donne e alla giustizia ambientale, PROBONO cerca di migliorare la comprensione delle implicazioni per l’advocacy globale.

Obiettivo

Top private law firms increasingly offer their services as advocates for societal needs at no or low cost—big law pro bono. This work changed significantly over the past decade: firms take on more pro bono activities, professionally organize those in-house, and do so over a wider geography, in particular the Global South. While traditionally engaging in litigation, pro bono lawyers have now expanded towards the full range of activities of transnational advocacy: they train and educate stakeholders, they advise international institutions and non-profit organizations, and they engage in institution-building. To do so, they rely on powerful resources, not least lawyers who went to the best law schools, ever-increasing revenues, and highly influential networks. However, we lack systematic knowledge on how big law does good and with which implications for transnational advocacy.

PROBONO is the first project to tackle this key research question at a crucial point in time. The project’s claim is that big law pro bono is crowding NGOs and local organizations out of their traditional advocacy space. These firms are not affected by the shrinking space observed for traditional human rights defenders and they are both accustomed to and better equipped for navigating democratic backsliding and authoritarian contexts. As these firms gain exclusive influence on law- and policy-making across levels, they change the organizational ecology of the field—with as yet unknown consequences.

This project studies the patterns, practices, and consequences of private law firms as transnational advocates. It collects and analyses unique quantitative data and conducts in-depth qualitative case studies on big law pro bono for women’s rights and the right to a healthy environment. PROBONO significantly advances our knowledge of big law pro bono and its empirical and normative implications for transnational advocacy, bridging debates in International Relations and International Law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 439 265,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 439 265,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0