Descrizione del progetto
Microbiota intestinale e differenze cognitive nelle api mellifere
Il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nell’influenzare le funzioni cognitive; ciononostante, gran parte delle evidenze in tal ambito provengono da studi sugli esseri umani e sugli animali da laboratorio, determinando una lacuna nella comprensione degli effetti sugli animali non umani che vivono in natura. Alla luce di tale premessa, il progetto Micro-Cog, finanziato dal CER, si propone di colmare questo vuoto studiando le api da miele. Utilizzando comunità batteriche intestinali ricostituite, i ricercatori esploreranno il modo in cui la diversità del microbiota intestinale determina la variabilità cognitiva e il comportamento di foraggiamento. Le api mellifere, con le loro complesse strutture sociali, forniscono un modello ideale per valutare la rilevanza ecologica dell’asse microbiota-intestino-cervello. Micro-Cog offrirà intuizioni rivoluzionarie in ambito di ecologia cognitiva, neuroscienze e salute delle api, rivelando le modalità con cui i batteri intestinali influenzano le capacità cognitive e l’adattamento ecologico.
Obiettivo
The animal gut microbiota is diverse, hosting multiple bacterial species whose presence and abundance differ between individuals. Over the past decade, evidence that the gut microbiota influences its host cognitive functions has accumulated but mostly relied on correlative studies in humans and laboratory research involving microbiota-free rodents. It is therefore unclear whether inter-individual variation in gut microbiota composition supports cognitive variability in natural populations of non-human animals. This project will leverage the honey bee model to bring ecological perspectives on the study of the microbiota-gut-brain axis while elucidating the neurobiological mechanisms by which gut microbiota diversity drives cognitive variability. Honey bees offer a unique opportunity to finely manipulate gut microbiota composition using reconstituted gut bacterial communities. Their social life fosters cognitive variability among individuals and provides an ideal system for assessing the ecological relevance of the microbiota-gut-brain axis in a real-world context. The keystone of our naturalistic approach will be the implementation of mini hives allowing honey bees with reconstituted gut bacterial communities to forage in their natural environment. We will search for bacterial species and their metabolic products affecting the neural processes supporting cognitive functions and foraging efficiency. We will investigate the impact of gut microbiota composition and its associated cognitive variability on bees foraging behaviour and the fitness of the hive. This multidisciplinary project will provide groundbreaking insights into the fields of cognitive ecology, neuroscience, gut microbiology, host-microbe symbiosis, and honey bee health. Through this holistic approach, I aim to provide fresh perspectives on the interplay between gut bacteria, cognitive abilities, and ecological adaptation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.