Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How viruses switch between glycan and protein receptors and what it means for past and future pandemics

Descrizione del progetto

Scoprire come i virus attraversano la barriera delle specie

I virus entrano nelle cellule ospiti legandosi ai recettori della superficie cellulare attraverso glicoproteine specializzate. Alcuni virus, come l’influenza A e i coronavirus, possono cambiare il tipo di recettore dell’ospite a cui si legano. Prove sempre più numerose collegano questa transizione all’emergere di virus con potenziale pandemico. Il progetto GLYCvsPROT, finanziato dal CER, si propone di studiare il meccanismo alla base di questo cambio di recettore e di capire come questo influisca sull’infettività e sull’evoluzione virale. I ricercatori utilizzeranno metodi strutturali, biochimici e biofisici per scoprire come le glicoproteine virali riconoscono i diversi recettori. Nel complesso, il lavoro migliorerà il monitoraggio degli agenti patogeni emergenti e rafforzerà la preparazione globale contro future pandemie.

Obiettivo

To enter a host cell a virus needs to bind a receptor on the cell surface. Typically, viruses use specialised glycoproteins to bind to either glycans or proteins as receptors. The specificity and affinity of a virus glycoprotein for cellular receptors is a key determinant for which hosts a virus can infect. Certain enveloped viruses of high pandemic potential, such as influenza A and coronaviruses, have an ability to change their receptor specificity from a glycan to a protein receptor, and in some instances, even bind both with one glycoprotein. These receptor transitions might have contributed to emergence of pandemic viruses, such as SARS-CoV-2, and may underlie future pandemics.

Studying the structure and evolution of viral glycoproteins and their receptor complexes can help to understand the mechanisms viruses use to cross the human species barrier. I will build on my recent studies and pilot data on the structure and evolution of viral glycoproteins, and employ the glycoproteins of influenza viruses and coronaviruses which can bind to either or both receptor types to show:

- how different receptor types are recognised structurally by very similar viral glycoproteins
- how receptor type affects interaction avidity and mechanisms of viral fusion
- how receptor transitions may arise during viral evolution and influence its direction

This will be achieved by combining structural, biochemical, and biophysical approaches to reveal interactions between viral glycoproteins, influenza haemagglutinins and coronavirus spikes, with glycan and protein receptors. My studies will provide key new insights into the plasticity of viral glycoproteins and the evolutionary pathways associated with changes in receptor specificity, thus shedding light onto emergence of pandemic viruses such as SARS-CoV-2 and pandemic influenza A viruses. Importantly, this will also facilitate monitoring of emerging pathogens and increase our future pandemic preparedness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 478,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 478,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0