Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sparse Measurement-Based Reduced-Order Models of Fluid-Structure-Interactions

Obiettivo

Fluid-structure interaction (FSI) is a ubiquitous phenomenon in industry such as ocean engineering, biomedicine, aerospace and a driven idea for hydrokinetic energy conversion. Strong nonlinear interactions between flow and structures, as well as turbulent flow bring a huge challenge for understanding and dynamics prediction of the FSI systems. Facing with this challenge and the rising motivation of harnessing clean energy from natural fluids, SMARTFLUIDS aims to build a framework of developing Reduced Order Models (ROMs) with low complexity but retaining dominant physics for FSI, which will bring a deep understanding and efficient prediction of FSI.

A low-dimensional subspace of the FSI will be extracted using modal analysis through Variational Autoencoders (VAE) based on deep learning (DL) of FSI data. The FSI data will be obtained by performing high-fidelity computational fluids dynamics (CFD) simulations of classic FSI problems. The ROMs are developed by both physics-informed mapping of governing equations onto the low-dimensional subspace and data-driven techniques to deal with nonlinear and unresolved parts of the FSI. Physical constrains are incorporated and sparse measurements of the FSI will be used in building the ROMs. Dynamics and future states of the FSI, hydro- or aerodynamic loads on the structures and structural responses can be predicted based on the ROMs. SMARTFLUIDS will provide an innovative and systematic view of FSI by focusing on a few dominant features and enrich the knowledge of FSI physics by adopting latest DL techniques. The project will bring a novel solution to reduce time and cost of CFD and experiments in predicting FSI dynamics and structural responses for engineering design of pipelines, cables, wind turbines blades, airplane wings and promote the renewable energy development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 159,00
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 159,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0