Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redirect Innovation to foster Positive tipping Points and prevent Lock-ins in the clean Energy transition.

Descrizione del progetto

Accelerare la transizione energetica grazie alle tecnologie verdi

Sebbene il clima si stia avvicinando a dei punti critici di non ritorno, gli impegni assunti a livello nazionale sono tuttora insufficienti. I punti di ritorno positivi, ovvero rapidi passaggi a tecnologie energetiche pulite attraverso interventi mirati, offrono un percorso vitale in tal senso verso la realizzazione dell’economia verde; ciononostante, gli attuali modelli climatici ed economici spesso valutano i costi, la fattibilità e le complessità decisionali in modo inappropriato. Il progetto RIPPLE, finanziato dal CER, si prefigge di colmare queste lacune esplorando il modo in cui l’innovazione e l’adozione di tecnologie verdi possono ridurre i costi e accelerare la transizione dai combustibili fossili. Mediante l’integrazione di strategie economiche avanzate in un modello climatico-energetico-economico, il progetto analizzerà le interazioni non lineari esistenti tra le tecnologie valutando al contempo la fattibilità materiale e finanziaria. Inoltre, RIPPLE esaminerà i rischi di interruzione causati da carenze di materiali, lacune nei finanziamenti e dipendenze internazionali.

Obiettivo

The climate is approaching dangerous points of no return, yet national climate commitments are lagging. One, and possibly the only, way for a timely transition to a green economy is through positive tipping points, i.e. rapid, large and irreversible shifts towards clean energy technologies due to strategic interventions and momentum buildup above critical thresholds. The current generation of coupled climate-energy-economic models, which guide climate mitigation strategies, is highly inadequate to represent and leverage these shifts properly. Current models overestimate technological costs, underestimate feasibility concerns, and oversimplify the decision-making process.

The RIPPLE project aims to challenge these limitations and advance the empirical and modelling foundations of positive tipping points. First, it explores how innovation and diffusion of key green technologies can drive costs down and enable a swift transition away from fossil fuels. Novel economic approaches are integrated into a climate-energy-economic model to comprehensively map the space of alternative non-linear transitions of key technologies and their interdependencies. Second, the project investigates material and financial feasibility concerns. It augments a climate-energy-economic model to study lock-ins due to scarcity of critical materials, insufficient funds and fragile international dependencies. Third, the project elaborates on new ways of identifying early signals of positive tipping and generating policies that respond to those signals. Interpretable machine learning is used to turn noisy techno-economic data into actionable green energy tipping interventions, while exploratory modelling highlights the trade-offs between costs, speed, feasibility, fairness and robustness to uncertainties. The ultimate outcome is the first quantitative integrated framework to understand how to redirect innovation for the green economy to tip before the climate does.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 994,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 994,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0